fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Gli alunni del “Galilei-Vetrone” in visita al Centro Ippico di Durazzano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un folto gruppo di alunni dell’Istituto Tecnico per Geometri “Galilei-Vetrone” di Benevento ha visitato il cantiere dove fervono i lavori per la costruzione di un Centro Equestre, progettato dal comune di Durazzano. Immersa in un’area boschiva di circa due ettari, la struttura è destinata ad avere una funzione sportiva, ricreativa e sociale.

Gli studenti delle classi V A,V C e III C, accompagnati dai docenti Fernando Paribello, Giuseppe D’Agostino, Donato Iorio e Nicola Esposito, hanno potuto seguire dal “vivo” tutte le fasi del montaggio dei materiali di legno, soprattutto per quanto riguarda la copertura. Lo scopo della visita, del resto, era proprio quello di passare dalla teoria alla pratica, scoprendo sul campo i vari passaggi della costruzione, studiati a scuola, in uno specifico settore, entrato a far parte da alcuni anni dell’offerta formativa dell’istituto “Galilei-Vetrone”.

L’iniziativa, infatti, rientra nel progetto “Cantiere Aperto”, che prevede altri momenti di formazione e di apprendimento. “Il Centro Equestre potrà essere utilizzato anche per giochi regionali -ha detto l’ingegner D’Agostino- dal momento che comprende un maneggio coperto, un galoppatoio, un’arena, una club house. La struttura è collocata in un pianoro naturale, in perfetta armonia con l’ambiente circostante. La copertura è totalmente in legno, mentre le mura sono di cemento”.

Gli alunni, futuri geometri, sono stati accolti da Giovanni Fusco, direttore tecnico del cantiere per conto della ditta Rillo. Il costo complessivo dell’opera si aggira intorno ai due milioni di euro, finanziati in parte dalla regione, in parte dall’Europa.

“Il geometra Fusco – osserva l’architetto Iorio – ha spiegato come vengono trasportate le travi lamellari, tutte le problematiche collegate al passaggio attraverso strette stradine di montagne, l’utilizzo necessario di gru e mezzi speciali. I ragazzi sono rimasti colpiti dalla leggerezza architettonico-strutturale della copertura e dai vari tipi di connessione interna ed esterna realizzabili con il legno”.

Una particolare attenzione è stata rivolta al livello prestazionale energetico e alla sistemazione idrogeologica.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Traporti e abbonamento gratuito studenti, Mastella: “Da gennaio 2026 cesserà ingiusta esclusione dei fortorini”

redazione 2 mesi fa

Galilei Vetrone, presentato il modulo del progetto “Complesso  Monumentale di Santa Sofia”

redazione 2 mesi fa

Faicchio, una mattinata dedicata all’ambiente con studenti e volontari: ripulite alcune aree del territorio

redazione 2 mesi fa

Ad Arpaise l’anno scolastico inizia con la benedizione di studenti e zaini

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Mara Carfagna domani a Sant’Agata de’ Goti per la presentazione della lista sannita di Noi Moderati

Gianrocco Rossetti 8 ore fa

Regionali, Conte con Fico a Pietrelcina: “Le alleanze servono per non lasciare alle destre la guida delle istituzioni”

redazione 9 ore fa

Buonalbergo, alla Pro Loco il corso di formazione BLSD

redazione 10 ore fa

Solopaca, scuole chiuse il 10 novembre per interruzione dell’energia elettrica

Primo piano

Gianrocco Rossetti 8 ore fa

Regionali, Conte con Fico a Pietrelcina: “Le alleanze servono per non lasciare alle destre la guida delle istituzioni”

redazione 10 ore fa

Sannio: weekend tipicamente autunnale tra nubi e piogge

redazione 11 ore fa

Benevento, domenica NdC presenta i candidati Pellegrino Mastella e Giovanna Razzano. Ci sarà anche Fico

redazione 13 ore fa

Benevento, la giunta approva il programma triennale delle Opere pubbliche

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content