fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Gli alunni del “Galilei-Vetrone” in visita al Centro Ippico di Durazzano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un folto gruppo di alunni dell’Istituto Tecnico per Geometri “Galilei-Vetrone” di Benevento ha visitato il cantiere dove fervono i lavori per la costruzione di un Centro Equestre, progettato dal comune di Durazzano. Immersa in un’area boschiva di circa due ettari, la struttura è destinata ad avere una funzione sportiva, ricreativa e sociale.

Gli studenti delle classi V A,V C e III C, accompagnati dai docenti Fernando Paribello, Giuseppe D’Agostino, Donato Iorio e Nicola Esposito, hanno potuto seguire dal “vivo” tutte le fasi del montaggio dei materiali di legno, soprattutto per quanto riguarda la copertura. Lo scopo della visita, del resto, era proprio quello di passare dalla teoria alla pratica, scoprendo sul campo i vari passaggi della costruzione, studiati a scuola, in uno specifico settore, entrato a far parte da alcuni anni dell’offerta formativa dell’istituto “Galilei-Vetrone”.

L’iniziativa, infatti, rientra nel progetto “Cantiere Aperto”, che prevede altri momenti di formazione e di apprendimento. “Il Centro Equestre potrà essere utilizzato anche per giochi regionali -ha detto l’ingegner D’Agostino- dal momento che comprende un maneggio coperto, un galoppatoio, un’arena, una club house. La struttura è collocata in un pianoro naturale, in perfetta armonia con l’ambiente circostante. La copertura è totalmente in legno, mentre le mura sono di cemento”.

Gli alunni, futuri geometri, sono stati accolti da Giovanni Fusco, direttore tecnico del cantiere per conto della ditta Rillo. Il costo complessivo dell’opera si aggira intorno ai due milioni di euro, finanziati in parte dalla regione, in parte dall’Europa.

“Il geometra Fusco – osserva l’architetto Iorio – ha spiegato come vengono trasportate le travi lamellari, tutte le problematiche collegate al passaggio attraverso strette stradine di montagne, l’utilizzo necessario di gru e mezzi speciali. I ragazzi sono rimasti colpiti dalla leggerezza architettonico-strutturale della copertura e dai vari tipi di connessione interna ed esterna realizzabili con il legno”.

Una particolare attenzione è stata rivolta al livello prestazionale energetico e alla sistemazione idrogeologica.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Il liceo ‘Giannone’ premiato al BCT per il corto “Mare Nostrum Crocevia di Culture”

redazione 2 mesi fa

Formazione ed educazione civica: studenti sanniti e sindaci junior in Prefettura

redazione 2 mesi fa

Settimana della Sicurezza Stradale, la Polizia di Stato incontra gli studenti di Colle Sannita

redazione 2 mesi fa

La classe 5IC dell’ITI Lucarelli di Benevento vince il premio migliore impresa Junior Achievement della Campania

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Carenza di personale e organizzazione interna al San Pio, i sindacati chiedono incontro con Morgante

redazione 6 ore fa

La Gilda degli Insegnanti di Benevento rinnova i suoi organi e rilancia l’impegno per la scuola pubblica

redazione 6 ore fa

Maturità al Liceo Giannone, oltre 50 studenti con il massimo dei voti: 23 le lodi

redazione 6 ore fa

Vitulano, il Consiglio comunale ricorda Paolo De Filippo ed elegge Rivellini nuovo presidente

Primo piano

redazione 6 ore fa

Vitulano, il Consiglio comunale ricorda Paolo De Filippo ed elegge Rivellini nuovo presidente

redazione 8 ore fa

Ecomafie, report di Legambiente: Sannio ancora una provincia ai margini ma l’allerta resta alta

redazione 10 ore fa

Benevento, presentato il concerto ‘Battisti Legend’: il 18 luglio Pambianchi e Lavezzi al Teatro Romano

redazione 11 ore fa

Benevento potenzia il trasporto pubblico: ecco il bando per nuove licenze Taxi e NCC

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content