fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Sannio Tech punta alla ricerca sulla nutraceutica. Oggi in visita al consorzio l’ideatore della Diet Zone, Barry Sears

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

GUARDA VIDEO “Un ente di ricerca traslazionale così focalizzato come Sannio Tech, in grado di trasferire il sapere scientifico e tecnologico allo sviluppo economico in diversi campi e nel prossimo futuro in quella della nutraceutica non esiste negli Stati Uniti”.

Lo ha detto il biochimico statunitense e ideatore della Diet Zone, Barry Sears, oggi in visita nella struttura del polo di ricerca di Apollosa in vista della prossima collaborazione tra il consorzio interuniversitario sannita e Enervit Spa, la società attiva nel mercato dell’integrazione alimentare e della nutrizione funzionale che ha tradotto la famosa dieta di Sears, basata sul rapporto equilibrato 40-30-30 tra carboidrati, proteine e grassi, nei prodotti afferenti al marchio EnerZona.

Si tratta di un’evoluzione della nostra dieta mediterranea e appartiene al più ampio campo della nutraceutica che, secondo Sears, potrebbe in futuro essere in termini scientifici ed economici il più grande competitore dell’industria farmaceutica anche per far regredire oltre che curare le patologie del diabete e dell’alzhaimer.

Ed è proprio la nutraceutica la frontiera alla quale guarda il consorzio interuniversitario sannita che potrà avere, secondo il direttore generale Piero Porcaro, una forte ricaduta sia in termini industriali che occupazionali di alta fascia, proseguendo il percorso fin qui raggiunto in cinque anni di operatività.

All’incontro ha partecipato anche il presidente della Camera di Commercio, Antonio Campese, che ha annunciato l’intenzione di “inserire nella costruenda fondazione camerale il consorzio con cui si può immaginare un percorso di riflessione sull’implementazione della piante officinali nel Sannio.”

Presenti, tra gli altri, anche il direttore generale Enervit spa, Riccardo Pina, Giovanni Scapagnini, biochimico dell’Università del Molise e il presidente comitato scientifico del Consorzio Sannio Tech, Ettore Varricchio.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 17 ore fa

Dazi, crisi e opportunità. Basile (Ance): “L’Italia deve guidare il nuovo patto industriale europeo”

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

“L’ADHD non va in vacanza”: a Benevento motori accesi per l’inclusione

redazione 5 giorni fa

Miwa Energia SpA, nel 2024 volano fatturato ed ebitda: crescita record e impegno concreto per la sostenibilità

redazione 1 settimana fa

Fucci: sostenere “ALI onlus” per aiutare chi è affetto da malattie non riconosciute dal SSN

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, opposizione annuncia autosospensione dal Consiglio Comunale

redazione 4 ore fa

Il trombettista Luca Aquino menzionato nella prestigiosa rivista Down Beat. Intanto si lavora a Riverberi 2025

redazione 5 ore fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

redazione 5 ore fa

Paduli guarda al futuro: in arrivo scuolabus ecologico full electric

Primo piano

redazione 4 ore fa

Il trombettista Luca Aquino menzionato nella prestigiosa rivista Down Beat. Intanto si lavora a Riverberi 2025

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Benevento Città Spettacolo, dalla Giunta l’ok al progetto esecutivo: l’edizione 2025 costerà 265mila euro

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Benevento: servono 4,5 milioni per riqualificare le Chiese dell’Annunziata e San Domenico, danneggiate dall’alluvione

redazione 7 ore fa

Benevento, con rinvenienze Pics ok agli interventi a via Mattei e al parcheggio di via Salvator Rosa

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content