fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Parte da Solopaca il progetto post alluvione: nasce il sistema di monitoraggio per la stima dei danni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il comune di Solopaca si rende promotore di un sistema di monitoraggio per la stima dei danni subiti dai comuni della provincia di Benevento colpiti dall’evento calamitoso nella notte tra il 14 e 15 ottobre scorso. L’evento ha provocato smottamenti e frane ai territori, esondazioni, allagamenti ed ingenti e catastrofici danni alle infrastrutture, alle strutture, agli stabilimenti ed alle attività produttive e agricole di tutta la provincia di Benevento e delle zone limitrofe.

A seguito della calamità, insieme ai Sindaci e agli uffici tecnici dei comuni di Paupisi, Ponte, Casalduni, San Lorenzo Maggiore, Foglianise, Cautano, Vitulano, Campoli del Monte Taburno, Guardia Sanframondi, Torrecuso, Limatola, Castelfranco in Miscano, è stato messo in campo, all’interno di un progetto proposto e coordinato dall’ing. Maurizio Genito, una strategia e un metodo per la verifica e quantificazione in tempo reale del danno utilizzando tecnologie all’avanguardia messe a disposizione da Analist Group.

Con gli strumenti e le metodologie innovative per l’acquisizione, l’organizzazione e l’interpretazione del dato, sarà possibile non solo quantificare il danno in modo realistico, così come espressamente richiesto ai Sindaci dal Governatore della Regione Campania e dal capo della Protezione Civile Nazionale ma anche individuare gli interventi necessari per il ripristino dei luoghi garantendo così la tutela e la salvaguardia del territorio e del cittadino con la creazione di una mappa del danno reale.

Il catasto del danno siffatto consentirà ad ogni comune di poter avere una stima reale sia per il pubblico che per il privato. Le suddette tecnologie innovative permettono altresì di monitorare e sorvegliare il territorio al fine di programmare azioni di prevenzione, tutela e riduzione del rischio.

Per quanto appena menzionato – si legge in una nota – è nato un vero e proprio Osservatorio per la difesa del territorio (ODT) che consentirà ai sindaci di fare il catasto del danno e di avere subito la fotografia reale dei propri territori evitando inutili sprechi ed una giusta attenzione economica verso tutti i soggetti interessati.

Oggi quello che conta è la velocità e la qualità dell’informazione per evitare che eventi dannosi come quello del 15 ottobre scorso possano cadere nel dimenticatoio. Per quanto appena menzionato, amministrazioni sensibili come la nostra, ritengono utile e necessario avvalersi delle tecnologie più recenti nel campo della elaborazione delle informazioni: i droni per l’acquisizione dei dati, applicazioni sul telefonino per fornire in tempo reale lo stato del disastro.

Il tutto attraverso una piattaforma gratuita che ci consente di censire, anche per i privati, il danno diretto e il danno indiretto. È un metodo e interamente gratuito e rivolto a tutti.
Nei prossimi giorni sarà disponibile il servizio che consentirà di poter notificare uno stato di allerta attraverso il concetto di sensore sociale.

A breve – conclude la nota – saranno riuniti i sindaci dei comuni più colpiti, magari divisi per distretti, al fine di proporre un protocollo d’intesa con l’Osservatorio ed affrontare al meglio lo step 2.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 23 ore fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 3 giorni fa

Solopaca, ultimati i lavori di manutenzione straordinaria sul ponte ‘Maria Cristina’

redazione 2 settimane fa

Sannio, arriva il maltempo: giovedì con temporali e vento forte. Possibili grandinate

redazione 4 settimane fa

Solopaca, salvata una poiana ferita

Dall'autore

redazione 51 minuti fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

redazione 54 minuti fa

Passaggio a livello, Lega: “Proporremo installazione di tecnologia PAI-PL per evitare chiusura”

redazione 56 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

Primo piano

redazione 56 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 3 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 4 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 5 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content