fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Progetti di diffusione della cultura scientifica: ecco come le scuole possono presentare la domanda per i contributi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Le Istituzioni scolastiche, di ogni ordine e grado, comprese le paritarie, possono presentare domande per la concessione dei contributi per progetti di diffusione della cultura scientifica. Lo prevede un Bando, approvato con Decreto Dirigenziale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Il Presidente della Provincia di Benevento, Claudio Ricci, anche su sollecitazione del consigliere provinciale Annachiara Palmieri, ricorda questa opportunità, aperta peraltro anche ai soggetti privati con personalità giuridica che perseguano la diffusione della cultura tecnico-scientifica, affinché le Istituzioni sannite sfruttino questa fonte di finanziamento.

Per l’accesso ai contributi occorre, secondo le disposizioni consultabili sul sito www.istruzione.it alla pagina della Ricerca, sezione “Diffusione della cultura scientifica”, presentare le relative domande entro e non oltre le ore 15.00 del 6 agosto 2015 utilizzando esclusivamente il servizio telematico SIRIO all’indirizzo: http://roma.cilea.it/Sirio.

La misura ministeriale è finalizzata a potenziare le Istituzioni che operano nella valorizzazione della cultura e del patrimonio tecnico-scientifico di interesse storico, e per creare centri delle scienze e delle tecniche sull’intero territorio nazionale.

Tra le iniziative si possono promuovere, anche in collaborazione con Istituzioni universitarie italiane e straniere, vi sono la ricognizione delle testimonianze storiche delle scienze e delle tecniche e delle relative risorse bibliografiche e documentali; la gestione dei musei, città-centri delle scienze e delle tecniche.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Il neo presidente del Conservatorio di Benevento in visita istituzionale alla Provincia

redazione 3 giorni fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

Alberto Tranfa 1 settimana fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

Alberto Tranfa 1 settimana fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

Dall'autore

redazione 2 ore fa

A Benevento torna ‘Janara’, il direttore artistico Frascadore: “Le streghe? Non solo folklore, ma anche identità e memoria”

redazione 3 ore fa

Airolandia Teatro Festival, il borgo che diventa teatro diffuso: appuntamento a fine settembre

redazione 3 ore fa

Sannio, primo week end settembrino soleggiato e caldo. Temperature massime fino a +33°

redazione 3 ore fa

Festeggiamenti in onore di San Diodoro, a San Marco dei Cavoti posticipato al 17 settembre l’inizio dell’anno scolastico

Primo piano

redazione 2 ore fa

A Benevento torna ‘Janara’, il direttore artistico Frascadore: “Le streghe? Non solo folklore, ma anche identità e memoria”

redazione 3 ore fa

Sannio, primo week end settembrino soleggiato e caldo. Temperature massime fino a +33°

redazione 4 ore fa

Il Festival ArTelesia a ottobre a Benevento e Pietrelcina: tra gli ospiti Scamarcio, Adriana Volpe e Paolo Caiazzo

redazione 8 ore fa

Regionali, Mario Pepe attacca Mastella: “Figliolismo forma decrepita di tirannia politica”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content