fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Progetti di diffusione della cultura scientifica: ecco come le scuole possono presentare la domanda per i contributi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Le Istituzioni scolastiche, di ogni ordine e grado, comprese le paritarie, possono presentare domande per la concessione dei contributi per progetti di diffusione della cultura scientifica. Lo prevede un Bando, approvato con Decreto Dirigenziale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Il Presidente della Provincia di Benevento, Claudio Ricci, anche su sollecitazione del consigliere provinciale Annachiara Palmieri, ricorda questa opportunità, aperta peraltro anche ai soggetti privati con personalità giuridica che perseguano la diffusione della cultura tecnico-scientifica, affinché le Istituzioni sannite sfruttino questa fonte di finanziamento.

Per l’accesso ai contributi occorre, secondo le disposizioni consultabili sul sito www.istruzione.it alla pagina della Ricerca, sezione “Diffusione della cultura scientifica”, presentare le relative domande entro e non oltre le ore 15.00 del 6 agosto 2015 utilizzando esclusivamente il servizio telematico SIRIO all’indirizzo: http://roma.cilea.it/Sirio.

La misura ministeriale è finalizzata a potenziare le Istituzioni che operano nella valorizzazione della cultura e del patrimonio tecnico-scientifico di interesse storico, e per creare centri delle scienze e delle tecniche sull’intero territorio nazionale.

Tra le iniziative si possono promuovere, anche in collaborazione con Istituzioni universitarie italiane e straniere, vi sono la ricognizione delle testimonianze storiche delle scienze e delle tecniche e delle relative risorse bibliografiche e documentali; la gestione dei musei, città-centri delle scienze e delle tecniche.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 23 ore fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 1 giorno fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: la sindaca di Fiesole lancia la proposta di un incontro tra i comuni candidati

Giammarco Feleppa 5 giorni fa

Consegnato cantiere per strada di collegamento tra Fortore e 90bis: opera importante anche per contrastare lo spopolamento dell’area

redazione 1 settimana fa

Benevento e Pietrelcina: sinergia per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Riduzione delle portate e grave crisi idrica a Montesarchio, il sindaco scrive ai concittadini

redazione 4 ore fa

Degrado dei parchi a Montesarchio, le precisazioni dell’opposizione

redazione 4 ore fa

Radio Kiss Kiss Italia accende i riflettori sulla “Notte delle Streghe” e su Benevento

redazione 6 ore fa

Teatro all’Arco del Sacramento, successo per la commedia dei Matt’…Atttori

Primo piano

redazione 2 ore fa

Riduzione delle portate e grave crisi idrica a Montesarchio, il sindaco scrive ai concittadini

redazione 4 ore fa

Radio Kiss Kiss Italia accende i riflettori sulla “Notte delle Streghe” e su Benevento

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Lorenzo Tufo e Sapori di Corte, l’osteria più piccola di Benevento: quando la sfida più grande è restare e avere successo

Giammarco Feleppa 23 ore fa

Benevento, dal 28 luglio al via le iscrizioni per il servizio di Trasporto Scolastico 2025/2026

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content