fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Parte domani ‘Pizza e Falanghina: insieme con gusto’, rassegna proposta da Ente Camerale e Consorzio Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Prende il via domani il tour di ‘Pizza e Falanghina: insieme con gusto’, una rassegna che propone in questo mese di marzo quattro tappe in giro per l’Italia per salutare il matrimonio tra la Falanghina del Sannio e la Vera pizza napoletana Stg (Specialità tradizionale garantita). L’avvio sarà in terra sannita, la conclusione a Verona, in occasione della 49° edizione del Salone internazionale del vino e dei distillati. La rassegna è proposta dalla Camera di Commercio di Benevento, attraverso l’azienda speciale Valisannio, e dal Sannio Consorzio Tutela Vini.

Domani sera, in tre pizzerie del Sannio, i consumatori potranno degustare le preparazioni dei pizzaioli, abbinate ad un calice di Falanghina servito da un sommelier dell’Ais Benevento. In degustazione le varie tipologie ottenute con uve del vitigno più rappresentativo della Campania, con la Falanghina proposta nella versione spumante, frizzante, ferma ed evoluta. Un interessante gioco di abbinamento che intende mettere in luce la grande versatilità a tavola dei vini Falanghina.

Per l’occasione i tre pizzaioli impegnati proporranno quelle che secondo la loro esperienza sono le pizze che meglio si sposano con le caratteristiche di vini unici e tipici. Per il giovanissimo Massimiliano Pica, che sarà all’opera del forno del Ristorante-Pizzeria 08cento24 (via Traiano 65 – Benevento), la scelta migliore cade su una pizza territoriale già dal nome, la ‘Beneventana’, ottenuta utilizzando mozzarella di bufala campana Dop, salsiccia fresca sannita, crema di noce e basilico, oltre ad un filo d’olio extravergine di oliva.

Volodymyr Pieshkow, pizzaiolo del Foro dei Baroni (piazza Chiesa 6 – Puglianello) gioca tutto sull’orto, con la ‘Vegetariana’ che propone patate lesse, fior di latte, pomodoro secco, peschiole in agro ed insalatina di broccoli baresi con olio extravergine di oliva aggiunto alla fine e con la pizza ‘Che cavolo’, preparata con crema di cavolfiore, verza viola ripassata ed infine cavolini di Bruxelles in agrodolce, basilico fresco e l’immancabile olio extravergine di oliva.

Ernesto Varricchio, della Pizzeria Oasi della Vecchia Quercia (contrada Epitaffio, via Appia 33 a Benevento), per l’abbinamento propone la pizza con pomodoro di Gragnano ‘Miracolo di San Gennaro’, mozzarella di bufala di Paestum, basilico e olio extravergine di oliva e quella con pacchetelle di piennolo del Vesuvio, alici e tonnetto di Cetara, basilico e olio extravergine di oliva.

Dopo la tappa sannita, il tour di ‘Pizza e Falanghina: insieme con gusto’ proseguirà toccando Torre del Greco, con la serata in programma l’11 marzo presso la pizzeria di Palazzo Vialdo e Milano, con l’evento del 20 marzo che si consumerà presso Lievito madre al Duomo. Il finale il 22 marzo a San Martino Buon Albergo, alle porte di Verona, per la serata alla pizzeria Saporè al termine della giornata di apertura del Vinitaly.

“Crediamo che il connubio possibile tra pizza e Falanghina – dichiara il presidente della Camera di Commercio, Antonio Campese – possa disegnare un protagonismo nuovo di uno dei vini d’eccellenza del nostro Sannio. La Camera di Commercio è impegnata nella promozione e nel rilancio della nostra migliore enogastronomia. Abbiamo scelto di sostenere il progetto che vede, per la prima volta insieme, pizza e Falanghina, perché per le nostre uve e i nostri vini non ci sono confini gastronomici.

Abbiamo l’ambizione di cambiare le abitudini degli italiani a tavola e sono convinto che quello tra pizza e Falanghina sarà il matrimonio dell’anno. Porteremo questo connubio possibile, questo incrocio di gusto ed emozioni a Vinitaly, dove la presenza della Camera di Commercio di Benevento e delle imprese sannite non passerà inosservata. Abbiamo messo su un percorso di gusto che riporterà al centro il nostro Sannio migliore, raccontandolo attraverso le percezioni sensoriali del nostro vino”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Legami, la pizzeria non tradizionale che reinventa la tradizione nel cuore antico di Benevento

redazione 2 settimane fa

L’Antum Hotel porta Luciano Sorbillo a Benevento: la pizza diventa esperienza e festa

redazione 3 settimane fa

La Falanghina del Sannio DOC protagonista della Guida “Pizzerie d’Italia” 2026 e del premio “Tre Spicchi” Gambero Rosso

redazione 2 mesi fa

Bonea, dall’11 al 13 agosto la VII edizione di ‘Falanghina al Borgo’

Dall'autore

redazione 4 ore fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Riapre il Piccolo Teatro Libertà: sarà polo di formazione e sperimentazione nelle arti della danza, musica, teatro e lettura

redazione 7 ore fa

Le Acli aderiscono al Giubileo delle associazioni sannite

redazione 7 ore fa

Droga sotto il sedile: dissequestrata l’auto noleggiata coinvolta nell’arresto di due beneventani

Primo piano

redazione 4 ore fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Riapre il Piccolo Teatro Libertà: sarà polo di formazione e sperimentazione nelle arti della danza, musica, teatro e lettura

redazione 10 ore fa

Eutalia, nuovo CdA per guidare la trasformazione in Società per Azioni: Luigi Barone nuovo presidente

redazione 11 ore fa

Telese Terme, cagnolino cade in un torrente: salvato dai Vigili del Fuoco

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content