fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Area di Crisi di Airola: monitoraggio costante da parte di Confindustria Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Le imprese non sono rimaste in silenzio e neppure inermi sulla questione dell’Area di Crisi di Airola. Confindustria – si legge in una nota dell’Unione degli Industriali sanniti – è costantemente in contatto con i vertici di Invitalia e del Ministero dello Sviluppo Economico per monitorare lo stato dell’arte e sollecitare le graduatorie.

Prima di Natale tutto questo non è stato possibile perché il nuovo regolamento sui regimi di aiuto alle imprese varato dalla Commissione Europea, ha imposto una modifica al decreto con il conseguente riparametro delle percentuali agevolative. Ora da fonti ufficiali, – aggiunge – apprendiamo che è tutto pronto e le graduatorie dovrebbero essere in dirittura d’arrivo.

È indubbio che i tempi trascorsi dall’avvio del percorso sono stati molto lunghi. A settembre 2012 è partita la prima manifestazione di interesse e benché dopo solo tre mesi ci sia stato lo stanziamento delle risorse, sono trascorsi due anni e mezzo per la definizione del bando, l’apertura dei termini e la disamina delle domande.

Il lavoro egregio condotto insieme con i sindacati e con la nostra classe politica – prosegue il comunicato – ci ha consentito di attenzionare al Ministero un ‘area sulla quale non esisteva alcuna misura. La lotta ai tempi della burocrazia continua ad essere una priorità per Confindustria. Questo è il motivo per il quale unitamente alla Prefettura di Benevento e ai sindacati stiamo lavorando ad un accordo sulla semplificazione che ha già ricevuto il via libera dal Ministero dell ‘interno e che coinvolge una grande quantità di Enti autorizzatori.

Riteniamo che siano ormai mature le condizioni per far ripartire gli investimenti e per creare nuova occupazione, anche grazie alle riforme in materia di lavoro e alla politica espansiva condotta dalla BCE.

Perché questo territorio sia pronto – conclude Confindustria – occorre un grande patto con il sistema bancario e con i sindacati. Accogliamo quindi con piacere l’invito della Cgil a discutere sin da subito su tutti i temi caldi in grado di rendere questo territorio attrattivo per gli investimenti”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

redazione 2 giorni fa

Benevento, all’inaugurazione della nuova sede di Confindustria-Ance ci saranno il ministro Abodi e il governatore De Luca

redazione 4 giorni fa

Airola, Maltese attacca: ‘Consiglio urgente, ulteriore milione di euro viene meno nelle casse comunali’

redazione 2 settimane fa

Airola, visita del Garante dei detenuti al carcere minorile

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content