fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Il 22 gennaio l’Auser di Benevento ha ricordato le vittime dell’olocausto con Biagio Osvaldo Severini

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ una questione di Storia ricordare che, quando il Supremo Comandante delle Forze alleate (Stati Uniti, Inghilterra, Francia, etc.) Generale Dwight D. Eisenhower incontrò le vittime dei campi di concentramento, ordinò che fosse fatto il maggior numero di foto possibili, e fece in modo che i tedeschi delle città vicine fossero accompagnati fino a quei campi e persino seppellissero i morti. Perché nessuno potesse dimenticare!

Nacque così il primo novembre 2005 Il Giorno della Memoria, una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime dell’Olocausto. Essa fu designata dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite durante la 42ª riunione plenaria.

In questo giorno si celebra la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, avvenuta il 27 gennaio 1945 ad opera delle truppe sovietiche dell’Armata Rossa.

Il richiamo “alla memoria”, attraverso le parole del Prof. Biagio Osvaldo Severini, ha preceduto la visione del film Il pianista, di R. Polansky giovedì 22 gennaio nella sede dell’Auser sez. di Benevento anticipando di qualche giorno, per motivi organizzativi, il ricordo dell’evento.

Vero è che anche oggi focolai di guerra con tutte le atrocità e le sofferenze che sempre la guerra comporta sono attivi in varie zone del pianeta ( a tal uopo il Presidente Marcello Di Pinto ammoniva di “non volgere troppo lo sguardo al passato, altrimenti si corre il rischio di lasciarci sfuggire il presente, perché anche ora come allora migliaia di bambini muoiono per le violenze subite a causa della guerra”) ma da Tucide in poi sappiamo che solo un’analisi attenta del passato può aiutare a interpretare il presente nel tentativo di non ripeterne gli errori. Ricordare serve a non assuefarsi al Male, all’abitudine all’orrore che aggredisce l’uomo comune quando l’ignoranza, la prepotenza e la violenza dettano legge inoculando al contempo semi di odio.

E a sentirci in un certo modo tutti responsabili. Insomma, mai abbassare la guardia come ammoniscono i versi di B. Brecht letti dallo stesso Severini: Prima di tutto vennero a prendere gli zingari/e fui contento, perché rubacchiavano./Poi vennero a prendere gli ebrei/e stetti zitto, perché mi stavano antipatici./Poi vennero a prendere gli omosessuali,/e fui sollevato, perché mi erano fastidiosi./Poi vennero a prendere i comunisti,/e io non dissi niente, perché non ero comunista./Un giorno vennero a prendere me,/e non c’era rimasto nessuno a protestare.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 mesi fa

Mario Morelli nuovo presidente dell’Auser Uselte ODV Benevento

redazione 9 mesi fa

Turismo della terza età: ospiti a Benevento 80 soci dell’AUSER di Scafati

redazione 1 anno fa

Benevento, lo Spi Cgil incontra l’Auser

redazione 2 anni fa

Ecco la Rete Sannita NO all’Autonomia Differenziata: ‘Progetto pericoloso per i territori più deboli e per l’intero Paese’

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Incontro con il ministro Casellati, FI Giovani Benevento: “Rubano dimostra che la politica si fa nei luoghi del confronto reale”

redazione 10 ore fa

Europa Verde: ‘Aree interne polmone della nostra regione, serve visione innovativa e ambientalista’

redazione 10 ore fa

Benevento, Polizia e Libera ricordano gli agenti uccisi in via D’Amelio

redazione 12 ore fa

Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

Primo piano

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Benevento, dal 28 luglio al via le iscrizioni per il servizio di Trasporto Scolastico 2025/2026

redazione 12 ore fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 16 ore fa

Dacur, daspo, ammonimenti e fogli di via: ecco i numeri della Polizia di Stato nel Sannio a metà 2025

redazione 17 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: la sindaca di Fiesole lancia la proposta di un incontro tra i comuni candidati

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.