fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

“Giannone”, successo per la notte nazionale del Liceo Classico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dalle 18 alle 24 di ieri il Liceo Giannone ha ospitato la Notte nazionale del Liceo Classico, in contemporanea con oltre cento scuole italiane.

Alla presenza di un foltissimo pubblico, che mescolava varie generazioni di giannoniani (ex o in corso), si sono succedute, dopo la premiazione delle eccellenze e la consegna dei diplomi per gli stage in Inghilterra e in Grecia da parte della Dirigente Norma Fortuna Pedicini, sotto la guida colta e partecipe di Melania Petriello, letture e performance teatrali (Michelangelo Fetto sui valani, Elide Apice con Luzi, Carmine D’Agostino, Alberto Febbraro con un appassionato De Filippo, Mariarita Russi con il Fedro platonico, Amerigo Ciervo con il Gargantua di Rabelais), lezioni di storia della musica (Franco Mauriello e Dina Caliro, Gianluigi Panarese e gli allievi del laboratorio musicale, tra cui in particolare Lucia Rapuano, scoperta “vocale” della serata, Antonio Mastrogiacomo con una sperimentazione sonora molto provocatoria, i Missiva, la Rua Catalana, i Musicalia, con ripetuti omaggi a Pino Daniele), presentazioni («segnavia» di Luca Rando, collegato da Potenza, e Nicola Sguera, il nuovo numero delle «Api ingegnose», la rivista di studio del Giannone, a cura di Amerigo Ciervo, con articoli dedicati alla didattica e al tema del lavoro). Gaetano Cantone, presidente de i Giannoniani, ha illustrato, con raffinati riferimenti alla questione dell’arte nell’epoca della riproducibilità tecnica, il nuovo manifesto elaborato per il Liceo di cui fu allievo.

Momento particolarmente suggestivo della serata, la riscrittura della Medea di Euripide realizzata dagli allievi della III B, sotto la guida del prof. Massimiliano Calabrese, con coro e accompagnamento musicale, seguito da una “cena romana” organizzata dagli allievi della III G in costume d’epoca.

La serata è stata chiusa, esattamente a mezzanotte, come in tutta Italia, con la lettura empatica del frammento Alla notte di Alcmane fatta da Enrico Torzillo prima con lettura metrica in greco, poi nella traduzione di Gennaro Perrotta.

Nel corso della giornata, in aule attrezzate, è stato possibile assistere a mise en espace di miti classici, performance pittoriche (sotto la supervisione della prof. ssa Maglione) e visionare i prodotti del Liceo, in particolare quelli legati al giornale «il Giannoniano», coordinato dalla prof. ssa Conti.

IL COMMENTO DELLA DIRIGENTE PEDICINI – “Si è conclusa da poche ore la notte nazionale del liceo Giannone, una notte veramente magica, ricca di eventi, che ha fatto registrare la partecipazione di centinaia di persone, tra docenti, alunni, genitori ed “ex Giannoniani” che con grande emozione hanno rivisto, dopo tanti anni, il loro storico liceo.

È stata una notte bianca, organizzata in contemporanea in tutta Italia per promuovere la cultura classica, in tutte le sue declinazioni. L’iniziativa è nata sull’onda delle polemiche che negli ultimi anni hanno investito il liceo classico, ritenuto non più rispondente alle esigenze di una società tecnologicamente avanzata e alla generazione di studenti 2.0, fra proposte di abolizione, “processi” pubblici e appassionate discussioni. Ed è proprio in questa occasione che i licei classici hanno dimostrato tutta la loro attualità e vitalità: oltre 130 licei classici, da Gorizia a Palermo, hanno accettato la sfida lanciata dal liceo Gulli e Pennisi di Acireale, dove insegna il prof. Rocco Schembra, docente di latino e greco e presidente dell’Associazione Italiana di Cultura Classica., ed hanno aperto le porte al confronto con il territorio, organizzando letture di classici, riflessioni sulla classicità, concerti e appassionate rappresentazioni teatrali.

Il Liceo Giannone è stato tra i primi ad aderire con entusiasmo, ritenendo che la necessaria discussione sulle sorti del liceo classico non deve assolutamente metterne in discussione la validità, bensì valorizzarne il grande valore formativo. Ciò è tanto più necessario oggi, in un periodo di grave crisi culturale ed economica, che richiede non più e non solo competenze immediatamente spendibili sul mercato del lavoro, ma flessibilità mentale e rigorosa formazione logica, in modo da poter affrontare le sfide della complessità e della globalizzazione della nostra società.

Difendere la struttura del Liceo classico non significa, quindi, acritica accettazione ma consapevolezza della necessità di dover coniugare tradizione e innovazione: la solidità formativa delle materie umanistiche deve innestarsi sull’innovazione dell’internazionalità, collegandosi al mondo delle nuove tecnologie. La proposta formativa del Giannone, per il prossimo anno, si caratterizza proprio per l’ampliamento del curricolo: oltre al greco e al latino, si studierà “più inglese e più in inglese” e si utilizzeranno in pieno le nuove tecnologie informatiche, avendo ormai una dotazione tecnologica completa ed efficiente. L’obiettivo è costruire nuovi cittadini del mondo, trasmettendo loro la consapevolezza che il futuro si costruisce solo mantenendo le radici ben piantate nel passato e nel sapere dei classici.

Il latino e il greco continuano a rappresentare le chiavi d’accesso più efficaci per interpretare la vita e la società di oggi: tuttora governano i fondamenti logici alla base del ragionamento scientifico e si pongono come paradigma ideale per l’apprendimento delle lingue moderne. Il nostro liceo prevede un rafforzamento di matematica e scienze, per consentire una valida preparazione per l’accesso anche alle facoltà scientifiche.

La notte bianca appena conclusa, per l’appassionata e competente partecipazione, ha dimostrato che ci sono tutti i presupposti per far sì che lo storico Liceo Giannone, con oltre 200 anni di storia, possa pienamente competere con le altre Istituzioni scolastiche per la formazione delle nuove generazioni, con grandi competenze digitali e in una prospettiva di cittadinanza europea.

Un grazie a quanti hanno fatto sì che questa notte diventasse un grande momento di cultura e di riconoscimento di un senso di appartenenza alla propria scuola che ci fa sentire tutti orgogliosi di svolgere un lavoro che, purtroppo, la società e la cultura politica odierna sembrano non riconoscere adeguatamente”.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Cinque studenti del Liceo Classico “Giannone” di Benevento protagonisti di uno scambio Erasmus+ a Lubiana

redazione 2 settimane fa

Il liceo classico ‘Giannone’ all’Unisannio per il progetto ‘Indagine statistica’

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Un viaggio nel Mediterraneo attraverso l’arte: il Giannone celebra la Notte del Liceo Classico

redazione 1 mese fa

Al Comunale il Giannone celebra la “Notte Nazionale del Liceo Classico”

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content