fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento, il Conservatorio “Sala” riapre i termini per le ammissioni. Presto anche un classe dedicata al pop

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    L’alta formazione artistica e musicale del Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento torna a disposizione di chiunque voglia coltivare il proprio talento. Dal 21 novembre al 3 dicembre, infatti, sono riaperti i termini per le ammissioni ai corsi di triennio e biennio.

    Una scelta che giunge in un momento di profondo cambiamento per quanto riguarda la didattica e l’offerta formativa. Grazie, infatti, ad una fusione tra classico e contemporaneo il conservatorio sannita propone ai propri studenti la possibilità di approfondire la musica in ogni suo aspetto: teorico, pratico ed anche tecnico.

    Una scelta innovativa e al passo con i tempi, quella di aprire alla musica pop, ma che allarga ulteriormente il ventaglio di possibilità per chi volesse fare della sua passione musicale un lavoro.

    “Le preiscrizioni al corso – ha spiegato il direttore del conservatorio Giuseppe Ilario – inizieranno tra gennaio e febbraio. Sarà un modo per capire come risponderanno i giovani sanniti, ma i dati sono già incoraggianti”.

    Tra le aule del “Sala” di Benevento, dunque, tradizione e innovazione hanno trovato il perfetto punto d’incontro. “La decisione di aprire al contemporaneo, però, – ha aggiunto Ilario – non significa che stiamo abbandonando il ‘classico’”. La formazione tradizionale, infatti, resta un fiore all’occhiello dell’istituto sannita.

    Lo studio del pop e del classico, le aule multimediali, la formazione dei tecnici e l’innovativo studio di registrazione rappresentano solo una parte delle attività. L’espressione artistica dal vivo resta, infatti, un aspetto fondamentale e vitale del Conservatorio “Nicola Sala”, che tornerà anche quest’anno ad allietare il Natale dei sanniti con concerti per strada, al teatro De Simone e a Palazzo Paolo V.

    “Gli impegni sono moltissimi – ha concluso il direttore -, ma già siamo al lavoro per i prossimi mesi”.

    Antonio Zamparelli

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 7 ore fa

    Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

    redazione 12 ore fa

    Capitale Italiana della Cultura 2028: la sindaca di Fiesole lancia la proposta di un incontro tra i comuni candidati

    redazione 15 ore fa

    Musica, stelle e memoria: Battisti Legend regala a Benevento una notte indimenticabile

    redazione 1 giorno fa

    Una banda musicale da ‘hit parade’: Molinara sul palco con ALFA davanti a 5mila giovani

    Dall'autore

    redazione 5 ore fa

    Incontro con il ministro Casellati, FI Giovani Benevento: “Rubano dimostra che la politica si fa nei luoghi del confronto reale”

    redazione 5 ore fa

    Europa Verde: ‘Aree interne polmone della nostra regione, serve visione innovativa e ambientalista’

    redazione 6 ore fa

    Benevento, Polizia e Libera ricordano gli agenti uccisi in via D’Amelio

    redazione 7 ore fa

    Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

    Primo piano

    Giammarco Feleppa 7 ore fa

    Benevento, dal 28 luglio al via le iscrizioni per il servizio di Trasporto Scolastico 2025/2026

    redazione 7 ore fa

    Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

    redazione 12 ore fa

    Dacur, daspo, ammonimenti e fogli di via: ecco i numeri della Polizia di Stato nel Sannio a metà 2025

    redazione 12 ore fa

    Capitale Italiana della Cultura 2028: la sindaca di Fiesole lancia la proposta di un incontro tra i comuni candidati

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.