fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

FORMAT

“Turi Marionetta”

Uno spettacolo incantevole e intenso, che restituisce allo spettatore suggestioni lontane. Un racconto affascinante su una storia che ci appartiene, fatta di marionette, pupi, pupari e cantastorie.

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
00:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Uno spettacolo incantevole e intenso, che restituisce allo spettatore suggestioni lontane. Un racconto affascinante su una storia che ci appartiene, fatta di marionette, pupi, pupari e cantastorie.

    Utilizzando anche la tecnica del “Cuntu” e del teatro delle Ombre, Savi Manna si cimenta nel ruolo di un arzillo anziano e ripercorre tutta la storia delle marionette, partendo dalla preistoria sino ai giorni d’oggi, immergendo lo spettatore in un passato dal sapore di favola o leggenda, lontano e ricco di visioni ed imprese eroiche.

    II testo, alternando l’italiano accademico al siciliano, rende lode alla molteplicità dei registri linguistici del dialetto catanese.

    “Nel febbraio del 2003 finivo il mio periodo universitario con la tesi (Per una storia sociale delle marionette). Anziché sentirmi leggero ed appagato, ho subito avvertito un vuoto, un senso di smarrimento che mi accompagnò per un lungo periodo. Inconsciamente non accettavo il depauperamento di tutto quel sapere su quel mondo così magico, ma reale dei “pupazza ch’e fila”.

    Nell’inverno del 2009 iniziai ad abbozzare qualcosa su un professore universitario imbranato ma esperto di marionette, la storia però non mi convinceva affatto. La notte del 21 marzo 2009 già sotto le lenzuola e pronto per addormentarmi, ebbi una visione, mi vidi nonno, mi destai e di getto scrissi in una sola notte Turi Marionetta. Iniziò così un inesorabile e progressivo lavoro quotidiano sul personaggio del nonno, partendo dalla sua postura, per arrivare al suo timbro di voce e soffermandomi soprattutto sulla sua umanità. In tutto questo mio meticoloso lavoro, mi accorgevo ahimé, di “tre piccoli passaggi bui” nella drammaturgia di Turi Marionetta.

    Nel mese di settembre mi convinsi di confidare le mie “tre perplessità” al Maestro, il noto drammaturgo, regista ed attore catanese Carmelo Vassallo, ed andai a trovarlo a Milano. Per superare questi “ tre ruppi” il Maestro mi portò ad un bivio.

    Lui dettava ed io scrivevo, e in attimo avremmo risolto l’inghippo, oppure, mi spiegava come fare e lo risolvevo da solo, scelsi questa ultima strada, impiegai quasi un mese. Ritornai a Catania con una drammaturgia perfetta e con il dono più prezioso mai ricevuto: la conoscenza del personalissimo metodo di scrittura teatrale del Maestro Carmelo Vassallo.

    Purtroppo il Maestro è passato troppo presto a miglior vita e non ha neanche mai visto rappresentato Turi Marionetta; in cuor mio tutte le volte prima di entrare in scena, me lo immagino sempre in prima fila a guardarsi lo spettacolo”.

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    Angelamaria Diodato 9 anni fa

    Magnifico Teatro a rischio chiusura. Fonzo: “Dateci una struttura per non morire”

    redazione 9 anni fa

    “Adulto”

    redazione 9 anni fa

    Lisciannira

    redazione 9 anni fa

    Napoli, 1647. Rivoluzione d’amore

    Dall'autore

    redazione 4 ore fa

    Sant’Agata de’ Goti, opposizione annuncia autosospensione dal Consiglio Comunale

    redazione 4 ore fa

    Il trombettista Luca Aquino menzionato nella prestigiosa rivista Down Beat. Intanto si lavora a Riverberi 2025

    redazione 5 ore fa

    Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

    redazione 5 ore fa

    Paduli guarda al futuro: in arrivo scuolabus ecologico full electric

    Primo piano

    redazione 4 ore fa

    Il trombettista Luca Aquino menzionato nella prestigiosa rivista Down Beat. Intanto si lavora a Riverberi 2025

    Giammarco Feleppa 6 ore fa

    Benevento Città Spettacolo, dalla Giunta l’ok al progetto esecutivo: l’edizione 2025 costerà 265mila euro

    Giammarco Feleppa 6 ore fa

    Benevento: servono 4,5 milioni per riqualificare le Chiese dell’Annunziata e San Domenico, danneggiate dall’alluvione

    redazione 8 ore fa

    Benevento, con rinvenienze Pics ok agli interventi a via Mattei e al parcheggio di via Salvator Rosa

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.