fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

FORMAT

Tagli alla spesa pubblica, l’esperienza del Liceo Artistico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Liceo Artistico Statale di Benevento
Studenti: Silvia Spidalieri, Marco Culicigno, Carlo Junior Scaperrotta Sanabria, Bruno Frangione, Massimiliano Carangelo, Fernando Masone
Docente di progetto: Francesca Cardona Albini
Tutor ntr24: Massimiliano De Cesaris

Tagli alla spesa pubblica, l'esperienza del Liceo Artistico

In Italia l’istruzione sta via via perdendo il suo valore a causa di leggi e tagli. Gli ultimi dati Ocse rivelano che l‘Italia investe nella scuola il 3,3% del Pil, contro il 3,6% dell’Unione Europea e il 3,8% della media Ocse.

Rispetto alla spesa pubblica, invece, risulta una media dell’8,5% del totale, contro una media europea del 10,9%: peggio di noi solo la Grecia con il 7,9%.

Di contro in Finlandia per esempio, paese in testa da più di dieci anni nelle classifiche Ocse Pisa sull’apprendimento in lettura, scienze e matematica, lo Stato impegna per la scuola l’11,6% del totale della spesa pubblica.

L’Italia è fra i paesi europei che spendono meno, ma soprattutto “peggio”, per la scuola, tanto che diverse indagini rivelano un basso livello qualitativo della scuola italiana rispetto a quello di altri paesi; tutto ciò è conseguenza di un impianto dirigistico che deve essere radicalmente cambiato.

Fogli, legno, argilla, gesso, tele e colori vengono forniti dagli alunni stessi o dai professori, pur rimanendo poi tale materiale alla scuola.

Anche nel nostro liceo, la politica più o meno recente della spesa per la scuola e l’istruzione ha portato a tagli tali da non permettere agli allievi di avere il materiale necessario per le materie di indirizzo.

Abbiamo ascolato alcune testimonianze di docenti e studenti del nostro liceo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 11 anni fa

“Dal bullismo all’emarginazione, dalle speranze alle opportunità”: il reportage finale dei Giovani Cronisti

redazione 12 anni fa

Dalla street art, agli scarabocchi… e infine l’amore

redazione 12 anni fa

Fare il giornale nelle scuole: “Presente”, il periodico del Liceo Rummo è tra i premiati dell’XI edizione

redazione 12 anni fa

Istituto “De La Salle”, bilancio positivo per la Settimana di Cittadinanza Attiva

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Necessità e diritto alla salute nelle aree interne: se ne parla sabato 8 novembre a San Marco dei Cavoti

redazione 10 ore fa

Boccalone: “Sanità in ginocchio, programmazione sulla carta ma nulla di fatto. Fico complice dei disastri di De Luca”

redazione 11 ore fa

Fortorina, Rubano: “Giornata importante per il Fortore. Centrodestra mantiene impegni per aree interne”

redazione 12 ore fa

Lieve scossa a Castelvetere in Val Fortore: oggi scuole chiuse. San Bartolomeo, manca la corrente: giovedì stop a lezioni

Primo piano

Gianrocco Rossetti 10 ore fa

Regionali, Fico a Benevento per presentare i candidati della sua lista Fiorillo e Piscitelli

redazione 10 ore fa

Boccalone: “Sanità in ginocchio, programmazione sulla carta ma nulla di fatto. Fico complice dei disastri di De Luca”

redazione 11 ore fa

Fortorina, Rubano: “Giornata importante per il Fortore. Centrodestra mantiene impegni per aree interne”

redazione 12 ore fa

Lieve scossa a Castelvetere in Val Fortore: oggi scuole chiuse. San Bartolomeo, manca la corrente: giovedì stop a lezioni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content