fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

Archeologia, una risorsa da valorizzare. Il 7 dicembre convegno a Sant’Agata de’ Goti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Su proposta del sindaco Carmine Valentino, condivisa ed approvata all’unanimità dall’esecutivo, l’Amministrazione comunale di Sant’Agata de’ Goti ha organizzato, il prossimo 7 dicembre, ovvero in occasione del 1° anniversario dall’inaugurazione della mostra archeologica “Sulle tracce di Saticula”, una Tavola Rotonda tematica sulla valorizzazione e conoscenza del patrimonio archeologico della Città di Sant’Agata de’Goti: “un anno di esperienza e prospettive future”.

Il convegno, organizzato d’intesa con la Soprintendenza archeologica di SA-AV-CE-BN, sarà l’occasione per lanciare la Giornata dell’Archeologia, da tenersi ogni anno, in una data da definire, nel periodo marzo_aprile, finalizzata a diffondere la conoscenza e la promozione del patrimonio archeologico della Città di Sant’Agata de’Goti.

La Giornata dell’Archeologia sarà organizzata con la preziosa e imprescindibile collaborazione tecnica della Soprintendenza archeologica di SA-AV-CE-BN e il supporto delle Associazioni operanti sul territorio secondo un modello già proficuamente sperimentato in occasione dell’evento “Sant’Agata città in festa”.

“Questa Amministrazione, ha dichiarato il Primo Cittadino, che detiene anche la delega al Turismo e Grandi Eventi, sin dal suo insediamento ha inteso individuare tra i principali assi di valorizzazione turistica e culturale, proprio il patrimonio archeologico, purtroppo ignoto ai più, di cui è custode la Città di Sant’Agata de’Goti.

La proficua collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici di SA-AV-CE-BN ha portato all’ allestimento della prima mostra archeologica dal titolo “Sulle tracce di Saticula” nella Città nonché alla predisposizione e presentazione di una proposta progettuale, positivamente valutata dalla Regione Campania, dal titolo “Alle forche caudine: storia di genti, miti e percorsi” che tra i vari interventi prevede la realizzazione, presso la struttura di proprietà dell’Ente, Porta S. Marco, di un Polo Museale sull’archeologia dispersa.

Il grandissimo successo in termini di visitatori (più di 20.000) della mostra archeologica che è possibile visitare nella Chiesa di S. Francesco ci da ragione dell’intuizione di ampliare il tradizionale ventaglio dell’offerta turistica e culturale della Città e ci impone di continuare nel solco intrapreso della valorizzazione e promozione archeologica attraverso ogni iniziativa utile a promuovere ulteriormente questo tesoro rimasto nascosto per troppo tempo”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 3 giorni fa

A Sant’Agata de’ Goti si ricorda Tiziano Della Ratta, appuntato scelto dei carabinieri ucciso a Maddaloni

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content