fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Traffico rifiuti tossici, Legambiente: “Sversati in Campania 10 milioni di tonnellate di veleni”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In 22 anni sono stati sversati nella Terra dei Fuochi, l’area compresa tra Napoli e Caserta, “circa 10 milioni di tonnellatedi veleni”. Legambiente mette insieme i numeri sulle rotte’inquinanti’ verso questa zona della Campania, in un ‘dizionariodell’ecocidio’, in vista della manifestazione promossa dal movimento ‘#fiumeinpiena’ oggi a Napoli. Dal 1991 al 2013 sono state “censite 82 inchieste per traffico di rifiuti, 915 ordinanze di custodia cautelare, 1.806 denunce, e 443 aziende coinvolte”.

Legambiente mette in fila i nomi in codice usati dagli inquirenti (tra cui Adelphi, Black Hole, Caronte, Cassiopea, Houdinì, Madre Terra Matrix, Nerone) e poi li ‘traduce’ nel primo ‘Dizionario dell’ecocidio nella Terra dei Fuochi’. Il traffico di rifiuti – spiega Legambiente – “gestito dalla criminalità organizzata convogliava ‘veleni’ da ogni parte d’Italia per seppellirli direttamente nelle discariche legali e illegali della Terra dei Fuochi”. Delle “443 aziende coinvolte, la stragrande maggioranza hanno sede sociale al centro e al nord Italia”.

Negli “oltre 410 mila camion – osserva Legambiente – è viaggiato di tutto: scorie derivanti dalla metallurgia termica dell’alluminio, polveri di abbattimento fumi, morchia di verniciatura, reflui liquidi contaminati da metalli pesanti, amianto, terre inquinate provenienti da attività di bonifica, rifiuti prodotti da petrolchimici storici del nostro Paese (l’Acna di Cengio, l’ex Enichem di Priolo, i fanghi conciari della zona di Santa Croce)”.

Per l’associazione “soltanto l’inerzia diffusa delle istituzioni, la ‘disattenzione’ di chi doveva controllare, e una fitta rete di collusioni e omertà possono aver consentito ‘l’invisibilità’ di una colonna di decine di migliaia di tir”.

Si tratta di “un crimine in piena regola – dichiara Rossella Muroni, direttore generale di Legambiente – Oggi però, vogliamo che sia archiviata finalmente la triste stagione della Terra dei fuochi e che il territorio possa tornare a vivere e credere nel futuro”.

Per Michele Buonomo, presidente di Legambiente Campania, “chi ancora per una volta assisterà in silenzio e non trasformerà gli annunci in provvedimenti si dovrà assumere la responsabilità”.

(fonte: Ansa)

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 anno fa

Pentimento Schiavone, Rubano: “Dica la verità su rifiuti interrati a Sant’Agata e dipani i dubbi sulla Fondovalle”

redazione 2 anni fa

Nel 2022 non si arresta la morsa dell’ecomafia: alla Campania ‘scudetto’ nell’illegalità ambientale, rifiuti e cemento

redazione 2 anni fa

Legambiente: Campania maglia nera in illegalità ambientale, ciclo illegale rifiuti e cemento e per corruzione ambientale

redazione 3 anni fa

Lotta alle ecomafie, convegno del Forum dei Giovani: ‘Mai abbassare la guardia’

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content