fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Lavori di pubblica utilità per i trasgressori del codice della strada: convenzione Acli-Tribunale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 24 settembre il presidente vicario del Tribunale Ordinario di Benevento, Marilisa Rinaldi, la responsabile dell’Ufficio Esecuzione Penale esterna Avellino-Benevento, Marilisa Bocchino e il presidente dell’associazione Simposio Acli di Benevento Filiberto Parente hanno firmato la convenzione per lo svolgimento dei lavori di pubblica utilità per i cittadini sorpresi in
guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.

La convenzione consentirà a coloro che hanno disatteso le norme del Codice della strada, di lavorare con le Acli in percorsi rieducativi personali.

Le attività possono essere di sensibilizzazione e prevenzione di abuso dell’alcol per studenti di scuole secondarie superiori e società civile; organizzazione di serate evento per la sensibilizzazione sugli incidenti stradali coinvolgendo dei locali più frequentati dai giovani beneventani; attivazione di servizio taxi persoggetti in stato di ebbrezza incapaci di mettersi alla guida del proprio veicolo; attività di animazione nei reparti pediatrici.

L’iniziativa è in continuità con le attività poste in essere dalle Acli di Benevento, che già
da tempo sono impegnate nel progetto “spazio ai giovani” finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù. Spazio ai giovani, infatti, promuove l’educazione alla salute e al bere sano attraverso percorsi formativi con l’assistenza di un team di psicologi, sociologi e avvocati dell’associazione.

«I vantaggi del lavoro di pubblica utilità – spiega Filiberto Parente, presidente provinciale delle Acli di Benevento – sono molteplici, sia per il condannato, che in tal modo potrà usufruire di circostanze premiali quali l’estinzione del reato, la revoca della confisca dell’autovettura ed il dimezzamento del periodo di sospensione della patente, sia per l’ente che potrà utilizzare gratuitamente tali persone per lo svolgimento di tutte quelle attività che riterrà opportune. L’iniziativa consentirà di attribuire alla pena non soltanto una funzione afflittiva, ma anche rieducativa così come sancito dalla nostra Carta costituzionale».

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 1 settimana fa

Acli, Parente: “25 Aprile nel segno del partigiano Caramba e di Papa Francesco”

redazione 3 settimane fa

Referendum, appello alla partecipazione delle Acli di Benevento

redazione 1 mese fa

Scuola di legalità, Ipsar ‘Le Streghe’ al Tribunale di Benevento per assistere ad udienza penale

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content