fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Lavori di pubblica utilità per i trasgressori del codice della strada: convenzione Acli-Tribunale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 24 settembre il presidente vicario del Tribunale Ordinario di Benevento, Marilisa Rinaldi, la responsabile dell’Ufficio Esecuzione Penale esterna Avellino-Benevento, Marilisa Bocchino e il presidente dell’associazione Simposio Acli di Benevento Filiberto Parente hanno firmato la convenzione per lo svolgimento dei lavori di pubblica utilità per i cittadini sorpresi in
guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.

La convenzione consentirà a coloro che hanno disatteso le norme del Codice della strada, di lavorare con le Acli in percorsi rieducativi personali.

Le attività possono essere di sensibilizzazione e prevenzione di abuso dell’alcol per studenti di scuole secondarie superiori e società civile; organizzazione di serate evento per la sensibilizzazione sugli incidenti stradali coinvolgendo dei locali più frequentati dai giovani beneventani; attivazione di servizio taxi persoggetti in stato di ebbrezza incapaci di mettersi alla guida del proprio veicolo; attività di animazione nei reparti pediatrici.

L’iniziativa è in continuità con le attività poste in essere dalle Acli di Benevento, che già
da tempo sono impegnate nel progetto “spazio ai giovani” finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù. Spazio ai giovani, infatti, promuove l’educazione alla salute e al bere sano attraverso percorsi formativi con l’assistenza di un team di psicologi, sociologi e avvocati dell’associazione.

«I vantaggi del lavoro di pubblica utilità – spiega Filiberto Parente, presidente provinciale delle Acli di Benevento – sono molteplici, sia per il condannato, che in tal modo potrà usufruire di circostanze premiali quali l’estinzione del reato, la revoca della confisca dell’autovettura ed il dimezzamento del periodo di sospensione della patente, sia per l’ente che potrà utilizzare gratuitamente tali persone per lo svolgimento di tutte quelle attività che riterrà opportune. L’iniziativa consentirà di attribuire alla pena non soltanto una funzione afflittiva, ma anche rieducativa così come sancito dalla nostra Carta costituzionale».

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Gli auguri delle Acli Benevento a monsignor Soricelli per il 25° anniversario della ordinazione episcopale

redazione 2 settimane fa

Benevento, il Patronato Acli festeggia 80 anni

redazione 1 mese fa

Evasione fiscale e fatture false: annullato il sequestro a un 58enne imprenditore di Airola

redazione 2 mesi fa

Occupazione abusiva, assolta 34enne di Airola

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Riduzione delle portate e grave crisi idrica a Montesarchio, il sindaco scrive ai concittadini

redazione 4 ore fa

Degrado dei parchi a Montesarchio, le precisazioni dell’opposizione

redazione 4 ore fa

Radio Kiss Kiss Italia accende i riflettori sulla “Notte delle Streghe” e su Benevento

redazione 6 ore fa

Teatro all’Arco del Sacramento, successo per la commedia dei Matt’…Atttori

Primo piano

redazione 2 ore fa

Riduzione delle portate e grave crisi idrica a Montesarchio, il sindaco scrive ai concittadini

redazione 4 ore fa

Radio Kiss Kiss Italia accende i riflettori sulla “Notte delle Streghe” e su Benevento

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Lorenzo Tufo e Sapori di Corte, l’osteria più piccola di Benevento: quando la sfida più grande è restare e avere successo

Giammarco Feleppa 23 ore fa

Benevento, dal 28 luglio al via le iscrizioni per il servizio di Trasporto Scolastico 2025/2026

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.