fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Morto a Roma il sannita D’Agostino, proprietario e direttore editoriale della Borla

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il giornalista ed editore sannita Vincenzo D’Agostino, proprietario e direttore editoriale della Borla, è morto in una clinica di Roma all’età di 75 anni. I funerali si sono svolti oggi nella chiesa di Santa Maria delle Fornaci. Nata in Piemonte nel 1853, la casa editrice Borla fu trasferita a Roma nel 1976, anno in cui D’Agostino ne divenne il proprietario.

Da allora Borla si è distinta per una qualificata e coraggiosa produzione di libri che hanno puntualmente segnato il dibattito delle scienze umane e delle scienze religiose. 

Dal 1976 la produzione Borla si è dedicata soprattutto ai settori della psicologia, della psicoanalisi e della psicoterapia infantile. Nell’ambito delle scienze religiose sono stati approfonditi particolarmente i filoni della teologia, della Bibbia e della storia della Chiesa e della spiritualità, con collane dirette da Juan Arias, Ettore Masina, Rinaldo Fabris, Giuseppe Barbaglio, Carlo Molari, Michel Quoist, Lucio Pinkus.

Il catalogo delle Edizioni Borla conta circa 1.400 titoli e oltre 1.150 autori italiani e stranieri. Numerosi libri sono stati tradotti nelle principali lingue del mondo.

Borla ha tradotto in italiano la «Storia del cristianesimo» di Charles Pietri, André Vauchez e Jean-Marie Mayeur edita in Francia da Fayard: quattordici volumi nei quali si rappresenta una nuova idea di presentazione e di ricerca su un cristianesimo globalizzato; ha pubblicato tra l’altro il monumentale «Dizionario di spiritualità biblico-patristica» e il «Dizionario critico di teologia». 

Nato nel 1938 a Colle Sannita, Vincenzo D’Agostino, dopo gli studi in filosofia, si trasferì ad Assisi, entrando nella Pro Civitate Christiana, fondata da don Giovanni Rossi, il quale nel 1956 gli affidò la casa editrice Cittadella, dove lavorò per vent’anni.

Negli anni Sessanta D’Agostino ideo’ e diresse collane come «Sulle vie del Concilio» e «Orizzonti Nuovi» che fecero conoscere al pubblico italiano gli autori del rinnovamento cattolico.  

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

“Nemesi d’Amore e di Anarchia”: sabato a Colle Sannita lo spettacolo di musica e lettura con A67 e Cristina Donadio

redazione 2 mesi fa

Settimana della Sicurezza Stradale, la Polizia di Stato incontra gli studenti di Colle Sannita

redazione 2 mesi fa

L’imprenditore Mario Ferraro entra nel settore dell’editoria con il nuovo progetto ‘Cronache del Sannio’

redazione 4 mesi fa

Editoria, Rubano (FI): “Con Barachini identità di vedute su stampa locale”

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Una panchina gigante per ammirare Montesarchio: sarà installata alla Torre del Castello

redazione 4 ore fa

Con la Solot un viaggio teatrale nel cuore dei territori rurali campani

redazione 5 ore fa

A Benevento arriva la pizza di Luciano Sorbillo: a gennaio 2026 apertura all’Antum Hotel

Primo piano

redazione 3 ore fa

Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Una panchina gigante per ammirare Montesarchio: sarà installata alla Torre del Castello

redazione 5 ore fa

A Benevento arriva la pizza di Luciano Sorbillo: a gennaio 2026 apertura all’Antum Hotel

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Art Bonus, un’alleanza per la cultura. Mastella agli imprenditori: “Ogni anno un progetto per Benevento”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content