fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Green Economy: Venerdì 11 gennaio Ermete Realacci, fondatore di Legambiente, racconta la “Green Italy”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Lo sviluppo sostenibile e la Green Economy rappresentano le grandi sfide con cui la nostra società e il sistema imprenditoriale dovranno confrontarsi per aumentare la competitività sui mercati e contribuire alla crescita del Paese.

Il nuovo modello economico, ispirato al rispetto per l’ambiente e alla valorizzazione delle risorse, sarà presentato – venerdì 11 gennaio, alle ore 16, presso gli Oleifici Mataluni di Montesarchio (BN) – da Ermete Realacci, Presidente onorario di Legambiente e autore del libro “Green Italy”, alla presenza di Donato Ceglie, Sostituto Procuratore Generale della Repubblica; Ivan Lo Bello, Vicepresidente Nazionale di Confindustria; Alberto Meomartini, Presidente Assolombarda; Gennarino Masiello, Vice Presidente Nazionale Coldiretti; Michele Buonuomo, Presidente Legambiente Campania; Biagio Mataluni, Presidente di Confindustria Benevento.

Obiettivo del convegno, moderato dal giornalista Alfonso Ruffo e organizzato da Confindustria Benevento con la collaborazione di Symbola, la Fondazione per le Qualità Italiane, è offrire una soluzione concreta alla crisi economica e alla scarsità di risorse, attraverso la sinergia tra aziende, istituzioni e società civile, e l’applicazione di principi di sostenibilità, tecnologie pulite e consumi consapevoli.

Da questo punto di vista, l’impegno di Confindustria è supportato da documenti di indirizzo nazionale, come la Carta dei Principi sulla sostenibilità ambientale e la guida operativa, e testimoniato da protocolli d’intesa locali che stimolano il mondo produttivo a puntare su ricerca e innovazione, assicurando più competitività sui mercati globali, senza tradire i legami delle imprese con il territorio.

Gli Oleifici Mataluni, premiati nel 2010 da Legambiente con il riconoscimento “Innovazione Amica dell’Ambiente” per la Green Economy, al loro interno sviluppano un packaging in PET 100% riciclabile, sono dotati di un impianto di trigenerazione e fotovoltaico, di un laboratorio specializzato nel Controllo Qualità e del Criol – Centro di ricerca per materie olearie e packaging innovativo (riconosciuto nel 2010 dal Miur).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Ecomafie, report di Legambiente: Sannio ancora una provincia ai margini ma l’allerta resta alta

redazione 2 mesi fa

Confindustria e Unisannio: consegnati i riconoscimenti di “Ambasciatore Sannita dell’Energia”

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Una nuova casa per l’industria sannita: Confidustria e Ance Benevento inaugurano la sede che unisce identità, formazione e sviluppo

redazione 2 mesi fa

Confindustria, ‘Sannio da Gustare’ al Tutto Food di Milano

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, opposizione annuncia autosospensione dal Consiglio Comunale

redazione 5 ore fa

Il trombettista Luca Aquino menzionato nella prestigiosa rivista Down Beat. Intanto si lavora a Riverberi 2025

redazione 6 ore fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

redazione 6 ore fa

Paduli guarda al futuro: in arrivo scuolabus ecologico full electric

Primo piano

redazione 5 ore fa

Il trombettista Luca Aquino menzionato nella prestigiosa rivista Down Beat. Intanto si lavora a Riverberi 2025

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Benevento Città Spettacolo, dalla Giunta l’ok al progetto esecutivo: l’edizione 2025 costerà 265mila euro

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Benevento: servono 4,5 milioni per riqualificare le Chiese dell’Annunziata e San Domenico, danneggiate dall’alluvione

redazione 9 ore fa

Benevento, con rinvenienze Pics ok agli interventi a via Mattei e al parcheggio di via Salvator Rosa

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content