fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Scuola in corteo a Napoli contro Profumo e ddl Aprea. Terzo giorno di occupazione negli istituti beneventani

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Al grido di “La scuola è nostra e la difendiamo” gli studenti campani sono scesi in piazza per manifestare contro la riforma scolastica voluta dal ministro Profumo e dal ddl Aprea.

Al corteo di Napoli, partito da piazza Garibaldi, partecipano centinaia di ragazzi chiamati in piazza dall’Unione degli studenti e dal Collettivo degli universitari.

Alla manifestazione sono presenti anche ragazzi di istituti di Caserta, Avellino e Benevento. Ad aprire il corteo due striscioni ‘Non ci avrete mai come volete voi’ e ‘Studenti liberi’, gli slogan in riferimento ai fatti seguiti alla manifestazione di Roma del 14 novembre.

“Il ddl Aprea – ha detto un rappresentante degli studenti di Napoli – attacca la democrazia nella scuola. Noi chiediamo che venga realizzata una controriforma che introduca una commissione paritetica, un organo collegiale che veda lavorare insieme docenti e studenti per la realizzazione del piano formativo”.

Una manifestazione che, come riferito, nasce dalla “rabbia” degli studenti a cui, dicono gli organizzatori, “sono stati tolti tutti gli spazi di discussione all’interno delle scuole, spazi che – aggiungono – i ragazzi si stanno riprendendo con le molte occupazioni e autogestioni che si stanno effettuando in numerosi istituti campani”.

Intanto a Benevento prosegue l’occupazione delle scuole dopo la fine della seconda notte e la conclusione delle attività della giornata di ieri.

“Stiamo vivendo in maniera partecipata la scuola – spiega in una nota il Collettivo Scuole Occupate in Lotta – . Ogni istituto gestisce la vita interna attraverso un’assemblea dovo tutti hanno lo stesso ruolo e dove non esistono delegati o rappresentanti. Tutte le decisioni, dal servizio d’ordine alle pulizie e alle attività, vengono prese in assemblea”. 

Secondo quanto riferiscono gli studenti manifestanti, all’istituto “S. Rampone”, dove è stato richiesto ai proprietari dei distributori di svuotarli per evitare possibili danni, lo stesso gestore ha donato in forma di solidarietà il contenuto dei distributori.

“Proviamo – aggiungono nel comunicato – a costruire e praticare quotidianamente autogestione, costruendo forme di vita alternative a quelle di un sistema mercificato fondato sul profitto. Ogni giorno nell’assemblea mattutina vediamo quali sono le priorità e gli obbiettivi e in maniera cooperativa si raggiungono. Alla scuola del migliore di Profumo dove viene insegnato a primeggiare e calpestare gli altri, costruiamo la scuola del noi, di coloro che insieme raggiungono grandi risultati”. 

Non sono mancati però i problemi relativi alla sicurezza dell’istituto ed episodi di vandalismo, come riferiscono gli stessi componenti del collettivo. 

“L’unico segnale preoccupante fino ad ora – proseguono nella nota – è un lancio di un sasso ad un vetro, che ha riportato una piccola lesione al Giannone da parte di passanti maleintenzionati e un tentativo di irruzione presso l’Iti.  

Ci chiediamo – continuano – per quale strano motivo gli appelli alla sicurezza di questi giorni che chiedevano un intervento forzoso nei nostri confronti ora non vengono estesi per la sicurezza delle scuole nelle ore notturne quando c’è maggior pericolo di ingresso da parte di esterni. Nessuno – concludono nella nota – si interessa della sicurezza degli istituti nelle ore notturne o ci si interessa di questi solo strumentalmente per attaccare gli studenti che occupano”.

 
Per quanto riguarda invece le attività in programma oggi, all’Istituto Rampone è previsto un incontro sulla Costituzione con l’insegnante di diritto  Gemma Zamparelli, mentre all’istituto industriale si discuterà di questione arabo-palestinese. Proseguiranno inoltre i corsi e i seminari di approfondimento sulla riforma e le ragioni della protesta all’Alberti e al Liceo Classico. 

Alle 18, poi, la consueta assemblea di coordinamento all’Industriale e alle 19, infine, volantinaggio al Corso Garibaldi per spiegare le ragioni della protesta ai cittadini di Benevento.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

redazione 3 settimane fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

redazione 3 settimane fa

Cattivi odori scuola Pacevecchia, Megna e Farese: ‘Sostituzione pavimento risultato delle proteste di opposizione e genitori’

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Scuola Pacevecchia: affidati i lavori per le nuove pavimentazioni dopo le polemiche sui cattivi odori

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 9 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 10 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 11 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 12 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 13 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 14 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content