fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Fondi Poin e Pain “scippati” al Mezzogiorno. Cimitile condivide la denuncia del presidente Bono

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il presidente della Provincia di Benevento, Aniello Cimitile, anche a nome della Giunta al governo della Rocca dei Rettori, ha dichiarato di aver condiviso il contenuto della denuncia presentata dal Presidente della Provincia di Siracusa, responsabile della Associazione Province Unesco del Sud Italia, Nicola Bono, in ordine allo “scippo” di due miliardi di Euro di fondi europei destinati originariamente agli Attrattori culturali nel Mezzogiorno ed ha auspicato iniziative consequenziali da parte del Governo Monti.

Bono aveva inviato nei giorni scorsi al Presidente del Consiglio dei Ministri e ad alcuni Ministri (Passera, Barca, Gnudi e Ornaghi) una lettera con la quale denunciava che le risorse finanziarie previste dai cosiddetti POIN e PAIN per i beni culturali nell’Agenda 2007-2013 dell’Unione Europea o sono andati dispersi o sono stati spesi per altre finalità con un enorme pregiudizio sia per i giacimenti culturali tutelati che per lo stesso più generale sviluppo socio-economico del Mezzogiorno.

Secondo il Presidente Bono nell’Agenda europea erano stati stanziati in origine 2 miliardi di Euro, suddivisi quasi in egual misura tra due diversi progetti, uno dei quali (pari precisamente a 1,050 miliardi di Euro), denominato POIN, destinati in esclusiva alle Regioni Campania, Calabria, Puglia e Sicilia.

Mentre il progetto PAIN (per le Regioni Sardegna, Abruzzo, Basilicata e Molise) svaniva quasi subito, secondo Bono nel silenzio generale e senza lasciare traccia alcuna, per quanto invece riguarda il POIN in sei anni non sarebbe stato speso correttamente un solo euro della ingente somma destinata a quella parte del Mezzogiorno per i suoi attrattori culturali, naturalisti e turistici.

Bono, nella sua missiva al Governo, ha ricordato come nel 2011 lo Stato abbia commissariato per manifesta incapacità gestionale le Regioni inadempienti; sfortunatamente, tuttavia, sempre secondo il Presidente siciliano, non solo non sarebbe cambiato nulla in questa vicenda, ma anzi lo Stato avrebbe aggravato le già contorte strutture burocratiche di gestione, con il risultato che oggi non sarebbe rimasto quasi più nulla nemmeno del POIN.

A parere di Bono una parte di quella montagna di denaro sarebbe stata impiegata per progetti del tutto avulsi dalla finalità originariamente indicate dall’Unione Europea e comunque senza alcuna ricaduta per quello che dovrebbe essere il vero volano di sviluppo del nostro Paese e del Mezzogiorno in particolare, e cioè appunto i Beni Culturali.

Secondo i calcoli del presidente siciliano rimarrebbero disponibili, al momento, soltanto 335.932.690 Euro della somma accantonata a suo tempo, al netto delle penalità pagate dal nostro Paese per l’incapacità a spendere.

Il Presidente dell’associazione delle Province meridionali sedi Unesco, quindi, ha invitato il Governo nazionale ad avviare una immediata azione per tentare di salvare il salvabile del POIN.

Il programma, per quanto riguarda il Sannio, come ha ricordato il presidente della Provincia di Benevento Cimitile, riguarda due siti Unesco: la parte iniziale nei Comuni di Bucciano, Moiano e Sant’Agata de’ Goti dell’Acquedotto carolino del Vanvitelli (che fu progettato a servizio della Reggia di Caserta) e la Chiesa di Santa Sofia del capoluogo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 9 ore fa

Unimpresa: ‘Turismo e aree interne, il disimpegno della Regione è ferita aperta per Irpinia e Sannio’

redazione 1 giorno fa

Turismo, al Sannio 3 milioni per 21 progetti. Mortaruolo: “Premiate capacità e lungimiranza dei nostri amministratori”

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Sei proposte per Benevento Capitale Italiana della Cultura 2028: il Comune valuta le candidature per il dossier ufficiale

redazione 5 giorni fa

Cusano Mutri selezionato per il progetto “Borghi”: un nuovo impulso alla valorizzazione culturale e turistica

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Rifiuti a San Giorgio del Sannio, l’opposizione: ‘Da Zampetti solo autocelebrazione’

redazione 5 ore fa

S.P. 20 e 21, interrogazioni di Iachetta (FI) al presidente della Provincia: “Si intervenga per garantire sicurezza e decoro”

redazione 7 ore fa

Castelpoto piange la scomparsa della giovane Chiara: oggi i funerali e il lutto cittadino

redazione 8 ore fa

Il sindaco di Cusano Mutri: ‘Ripartire dall’interno, territori che potrebbero essere risposte per sfide del presente’

Primo piano

redazione 7 ore fa

Castelpoto piange la scomparsa della giovane Chiara: oggi i funerali e il lutto cittadino

redazione 8 ore fa

Il sindaco di Cusano Mutri: ‘Ripartire dall’interno, territori che potrebbero essere risposte per sfide del presente’

redazione 8 ore fa

Incidente a Benevento, tre veicoli coinvolti al Rione Pacevecchia

redazione 9 ore fa

Una tela tra storia e cinema: al centro commerciale ‘I Sanniti’ il quadro del San Marco che ricorda l’ex sindaco Pietrantonio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content