fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Primo incontro dell’Officina di studi politici di ALBA

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nella sede della CGIL beneventana, sabato 10 novembre, si è svolto il primo incontro dell’Officina di studi politici promossa dal nodo sannita di ALBA, come luogo di incontro e riflessione per tutte le disiecta membra della sinistra beneventana che non si riconosca nelle prospettive liberiste del progetto Italia: bene comune o che lo viva criticamente.
L’iniziativa si è legata alla prosecuzione della raccolta firme pro referendum a tutela del lavoro (ribattezzato «-8 + 18»).

L’incontro è stato aperto dal coordinatore del nodo sannita di ALBA, Rito Martignetti, che ha spiegato il senso della proposta, che vuole colmare il vuoto della discussione teorica, della ricostruzione storica, della formazione di nuove classi dirigenti, prassi oramai abbandonate dai partiti della seconda repubblica, anch’essa in procinto di collassare con le prossime elezioni. E ha ricordato il valore pratico e simbolico di una battaglia a difesa del lavoro, su cui la sinistra sperimenta, nella sua pluralità, la possibilità di una convergenza di intenti.

Il primo appuntamento dell’Officina (il cui nome e il cui logo si debbono ad una felice intuizione di Gaetano Cantone) ha avuto, come filo conduttore, la forma del manifesto (politico e artistico). Doveroso, dunque, partire con Il Manifesto del Partito Comunista, analizzato da Antonio Conte, che ha voluto sottolineare soprattutto il valore critico e non ideologico di quell’opera, ricordando come lo stesso Marx, rispetto a rozze semplificazioni del suo pensiero amasse ripetere che neanche lui era marxista.

Gaetano Cantone, col supporto di suggestive immagini, ha riflettuto criticamente sui manifesti del Futurismo, mostrando come il movimento, nella sua ossessiva esaltazione della velocità, della macchina, del progresso, lungi dall’anticipare il futuro, desse voce, nell’arte, alle istanze del capitalismo della seconda rivoluzione industriale, incapace, dunque, di uno sguardo critico.

E Amerigo Ciervo ha rimarcato la distanza etica fra quei trentenni avanguardisti e futuristi, che volevano “rottamare” il passato, la tradizione, la storia e quelli che, negli anni feroci della seconda guerra mondiale, nella condizione drammatica del confino, redassero Il manifesto di Ventotene. Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni (ucciso poco dopo dai fascisti) rappresentano lo slancio, nel cuore di tenebra dell’Europa dilaniata dalla guerra civile, verso quella “pace perpetua” che solo una grande Europa federata avrebbe potuto garantire. Con una proiezione nel presente, a Europa nata, Ciervo ha sottolineato come, spariti i fantasmi orridi del regimi totalitari, ci sia il rischio di “totalitarismo” economico che tradisce l’utopia concreta di un’Europa dei popoli che mosse gli estensori del Manifesto.

Infine, Nicola Sguera ha presentato una sintesi del Manifesto di ALBA, il cui cuore è nella volontà di stimolare un’aggregazione plurale (che faccia cioè della pluralità e non dell’identità la sua essenza) che rinnovi le forme della democrazia, a partire dall’organizzazione stessa dei partiti, divenuti macchine autoreferenziali. La piattaforma di ALBA si fonda su una netta scelta antiliberista, sulla tutela del lavoro e dell’ambiente.

La novità maggiore, secondo Sguera, del Manifesto è nel rimettere al centro le passioni, con il rifiuto delle “passioni tristi” come il narcisismo e la violenza, in nome dell’empatia, della mitezza e della fermezza.
Ogni intervento è stato preceduto dalla lettura di brani delle opere analizzate di Anna Maria Mollica.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 anno fa

Amici dei Musei e dei Beni Culturali del Sannio, rinnovato il direttivo: Martignetti presidente

redazione 3 anni fa

Un patto per il Pnrr, Martignetti (Isidea): “La città ha bisogno di dialogo”

redazione 4 anni fa

Martignetti (Isidea) rilancia l’idea di una nuova regione per i sanniti

redazione 5 anni fa

“Memorie dal Sannio”, il nuovo saggio di Rito Martignetti

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Bici in Comune, Barone (Lega): “Risorse per sei comuni sanniti”

redazione 2 ore fa

A Palazzo Mosti il tavolo permanente sull’ambiente

redazione 3 ore fa

Benevento, divelta panchina in piazza Piano di Corte

Alberto Tranfa 3 ore fa

Benevento ‘soffre’ il clima: 99° posto nella classifica de “Il Sole 24 Ore”

Primo piano

redazione 3 ore fa

Benevento, divelta panchina in piazza Piano di Corte

Alberto Tranfa 3 ore fa

Benevento ‘soffre’ il clima: 99° posto nella classifica de “Il Sole 24 Ore”

redazione 5 ore fa

Benevento, la Giunta concede l’ex scuola Ponticelli alle Sentinelle della Carità

redazione 6 ore fa

Gesesa, ecco il nuovo CdA: Di Giacomo presidente. Approvato bilancio con perdita di 215mila euro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content