fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Un patto per il Pnrr, Martignetti (Isidea): “La città ha bisogno di dialogo”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Esattamente dieci anni fa, Isidea proponeva l’attivazione di una Consulta degli operatori commerciali e culturali, a supporto dell’allora “Patto UNESCO”. Il risultato fu parzialmente positivo: alla “chiamata alle Arti”, ripetuta tre volte presso il teatro De Simone, si presentarono circa cento soggetti (singoli e associati, docenti universitari, ordini professionali, Confindustria) che accettarono di formalizzare, poi, la loro adesione online sul sito del Comune di Benevento”. Lo scrive in una nota il presidente dell’associazione Isidea, Rito Martignetti.

“La “gelosia politica” decretò il rapido accantonamento di quell’innovativa iniziativa di partecipazione – spiega -. Per un sostegno alla programmazione in corso, Isidea ri-chiede il virtuoso coinvolgimento nel “Patto PNRR” anche delle più attive menti del territorio, allora come ora “senza check-in politici”, in attesa della formale attivazione dei dimenticati Organismi di Partecipazione previsti dall’art. 74 dello Statuto comunale. Oltre alla Minoranza consiliare, dovrebbe essere presente nel Patto anche la folta rappresentanza dei Parlamentari, a cui chiedere di impegnarsi finalmente in concreto per evitare, ad esempio, l’esclusione di Benevento da certe elargizioni Ministeriali. Non è possibile che a Volterra siano stati assegnati dal ministro Franceschini oltre 7 milioni di euro per lo scavo dell’Anfiteatro romano, scoperto per caso nel 2015, mentre Benevento ancora aspetta aiuti, in passato solo promessi, per il recupero di un Anfiteatro scoperto nel lontano 1985 e nel quale si esibì anche Nerone!

Un Anfiteatro per il quale Isidea – conclude Martignetti – ha già proposto un intervento di “archeologia green”, che prevede la sostituzione delle parti mancanti con siepi, ed ha sottolineato il caso emblematico di Teramo, dove è stato autorizzato l’abbattimento di due palazzi, al fine di riportare alla luce un teatro romano con finanziamenti del CIS (Contratto Istituzionale di Sviluppo) agevolati dalla ministra Carfagna. La campagna elettorale non può essere infinita: Benevento ha bisogno di una democrazia del dialogo, per la valorizzazione e la cura dei suoi preziosi beni comuni”.  

Annuncio

Correlati

redazione 1 anno fa

Amici dei Musei e dei Beni Culturali del Sannio, rinnovato il direttivo: Martignetti presidente

redazione 2 anni fa

Isidea propone 10 nomi di donne per la Toponomastica cittadina

redazione 2 anni fa

Fondazione Museo del Sannio, Isidea: “150 anni? Conteggio errato, circa 20 in meno”

redazione 2 anni fa

“Turisti in arrivo e reperti in fuga”: ISIDEA chiede gli Stati generali della Cultura

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Rifiuti a San Giorgio del Sannio, l’opposizione: ‘Da Zampetti solo autocelebrazione’

redazione 6 ore fa

S.P. 20 e 21, interrogazioni di Iachetta (FI) al presidente della Provincia: “Si intervenga per garantire sicurezza e decoro”

redazione 9 ore fa

Castelpoto piange la scomparsa della giovane Chiara: oggi i funerali e il lutto cittadino

redazione 9 ore fa

Il sindaco di Cusano Mutri: ‘Ripartire dall’interno, territori che potrebbero essere risposte per sfide del presente’

Primo piano

redazione 9 ore fa

Castelpoto piange la scomparsa della giovane Chiara: oggi i funerali e il lutto cittadino

redazione 9 ore fa

Il sindaco di Cusano Mutri: ‘Ripartire dall’interno, territori che potrebbero essere risposte per sfide del presente’

redazione 9 ore fa

Incidente a Benevento, tre veicoli coinvolti al Rione Pacevecchia

redazione 10 ore fa

Una tela tra storia e cinema: al centro commerciale ‘I Sanniti’ il quadro del San Marco che ricorda l’ex sindaco Pietrantonio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content