fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Cimitile: “Ecco come salverò la Provincia”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ecco come la provincia di Benevento sopravviverà al riordino imposto dal Governo. A spiegarlo, ai nostri microfoni, il presidente Cimitile, incontrato alla Rocca dei Rettori all’indomani della riunione svoltasi ad Avellino, dove è stata confermata la volontà di dare vita ad un assetto di riordino su base regionale con 4 province e una città metropolitana. Ma dalle parole, per Cimitile è arrivata l’ora di passare ai fatti: “Vorrei che si facessero operazioni concrete”.

“Riordino ad oggi significa che alcuni territori devono essere lasciati da alcune province ed orientati ad altre”, spiegare il presidente, “in questo momento è fondamentale il contributo di Avellino e Salerno, ma forse anche di Caserta”.

Il piano infatti è abbastanza delicato e articolato. Sebbene Cimitile rifiuti le definizioni di “risiko, accrocco o mercato di compravendita”, per capire la nuova carta geografica della Regione Campania, bisogna essere molto elastici di mente. L’obiettivo primario è di accorpare alla provincia sannita i comuni della Valle Caudina che rientrano ad oggi nel territorio di Avellino. “Noi abbiamo al confine della provincia 13 comuni, – continua Cimitile – che hanno un assetto territoriale e una storia che li mette insieme, che possono sviluppare progetti in comune. Se di questi, 9 stanno nel Sannio e 4 in Irpinia, è giusto metterli insieme”.

Poi c’è Ariano Irpino, provincia di Avellino. Un paese con cui Benevento condivide, da poco, il Tribunale, il distretto dei notai, da molto più tempo la Diocesi, insediamenti scientifici in collaborazione con l’Università del Sannio, leggi elettorali e strade. Insomma non due territori, ma due anime affini. Da Ariano Irpino arrivano anche segnali positivi a questa unione. “Il sindaco – riferisce Cimitile – ha dichiarato che il loro paese è molto vicino al territorio sannita e sono disponibili a ragionare per venire nel territorio di Benevento.”

Per realizzare questo piano è necessaria però un’altra condizione, oltre all’adesione dei comuni interessati. “L’Irpinia per contribuire a favore di Benevento, deve a sua volta ricevere e allora bisogna ragionare con la sconfinata provincia di Salerno. Qui ci sono tanti territori che hanno una vocazione più irpina”.

Dopo gli ostacoli territoriali, resta l’ultimo salto in questa corsa per la sopravvivenza. Il più difficile: quello temporale. Riuscirà il Sannio a correre più veloce dei tempi imposti dal Governo? “Questa è una tragedia”, risponde Cimitile, abbandonando la calma, “così come tutta l’operazione dell’art. 17. I tempi del Govenro sono fatti per impedire di fare delle operazioni serie. Da noi pretende degli impegni e dei tempi, che sono stretti e fatti per strozzare, e poi lui stesso non li rispetta.”

“Qui è tutto sbagliato”, chiosa amareggiato il presidente della provincia più antica d’Italia.

 

Erika Farese

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Antonio Corbo 2 anni fa

Cimitile e il progetto Sannio che non c’è: “È rimasto tutto com’era”

redazione 8 anni fa

All’Unisannio la storia della “Perottina” della Olivetti, il primo computer ideato in Italia

9 anni fa

Riordino Province, entro il 19 novembre l’elenco dei dipendenti interessati dal trasferimento in Regione

10 anni fa

Mobilità dei lavoratori provinciali, i sindacati dicono no: “A rischio salari, professionalità e bisogni reali del sistema”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 3 ore fa

Museo Arcos, prorogata la mostra “Luigi Vollaro. Dialogo con la materia”

redazione 3 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 3 ore fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Primo piano

redazione 2 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 3 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 3 ore fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

redazione 3 ore fa

Benevento, si masturba e cammina con i pantaloni abbassati davanti a famiglie con bambini: arrestato 33enne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content