POLITICA
Lealtà per Benevento nuova sede e vecchio simbolo
Ascolta la lettura dell'articolo
Svincolati dalle logiche di partito al fianco del cittadino e della città. Questo il leitmotiv che sottolineato a più riprese dai vertici di Lealtà per Benevento, il movimento civico politico del capoluogo sannita, in occasione della presentazione della nuova sede in viale Martiri d’Ungheria.
“Il movimento è nella condizione di poter dialogare con tutte le forze politiche della città – ha spiegato Stefano Cusani il segretario cittadino – restiamo ovviamente fermi sostenitori dell’amministrazione di centro sinistra con cui condividiamo la maggioranza a palazzo Mosti, senza però mettere in secondo piano il benessere della collettività in nome di accordi politici. I partiti, inoltre, stanno vivendo un momento di forte crisi, lealtà per Benevento vuole porsi come strumento di cittadinanza attiva per tutti i sanniti, non solo del capoluogo ma di tutta la provincia”
La riorganizzazione del movimento, dopo che molti lealisti erano confluiti nel Pd, era partita da già dallo scorso Febbraio, con una campagna di pre-adesione che ha raccolto circa 120 iscritti. I prossimi passi dell’associazione saranno il tesseramento, che dovrebbe partire a settembre, e l’elezione del direttivo che sarà composto da nove elementi, che avranno il compito di monitorare i differenti ambiti cittadini
Sulla paternità e utilizzo del simbolo, che nelle settimane precedenti aveva rappresentato terreno di scontro tra nuovi ed ex-lealisti, ha risposto il capogruppo a Palazzo Mosti, Aldo Damiano. “Lealtà per Benevento, non nasce di certo oggi – ha dichiarato il consigliere comunale – ed il suo simbolo non appartiene ad un singolo ma ad una idea. Si rassegnasse chi ha scelto di andare, il simbolo resta con il movimento”.