fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Coldiretti Benevento, il 20 aprile incontro sulle energie rinnovabili per le imprese agricole

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Venerdì 20 aprile, alle ore 11,00, presso la sala convegni della Coldiretti Benevento si terrà un incontro formativo sulle energie rinnovabili per le imprese agricole dal titolo: "Agroenergie: nuovi incentivi e prospettive di sviluppo". I temi che caratterizzeranno l’incontro sono di particolare interesse per il settore agricolo, si vogliono approfondire le conoscenze tecniche e legislative relative alle fonti rinnovabili. E’ previsto l’intervento della dott.ssa Alessia Vecchiet del CETA (Centro di Ecologia Teorica e Applicata).

E’ utile ricordare che sono state rese note dal Ministero dello Sviluppo economico e inviate alla Conferenza Stato Regioni e Autorità per l’energia le bozze di decreto contenenti i nuovi meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili. Una, in particolare, disciplina l’accesso agli incentivi alle altre fonti rinnovabili elettriche, mentre l’altra ridisegna il Conto Energia. Entrambe puntano ad allineare gli incentivi alla media europea, ridottasi progressivamente a seguito della diminuzione del prezzo dei moduli, e all’ingresso di nuove tecnologie.

“Lo sviluppo delle bioenergie, la sostenibilità ambientale ed economica passano attraverso il ruolo strategico delle aziende agricole – spiega il presidente provinciale della Coldiretti Gennaro Masiello – che garantiscono la salvaguardia dell’habitat e della biodiversità. Per tali ragioni è stato garantito all’azienda agricola la priorità di iscrizione ai registri di prenotazione previsti per la realizzazione di piccoli impianti in entrambi i decreti”.

“Quello sulle biomasse – aggiunge il direttore della Coldiretti sannita Luigi Auriemma – introduce dei meccanismi di premialità per gli impianti alimentati a biomassa e biogas, che effettuano cogenerazione ad alto rendimento, per il risparmio di azoto, e la riduzione di Co2. Il decreto sul fotovoltaico penalizza però eccessivamente le aziende agricole con  la riduzione dell’incentivo per gli impianti installati su fabbricati rurali e l’eliminazione della premialità sulla rimozione dell’eternit, che aveva promosso interventi di riqualificazione di molte strutture aziendali agricole”.
Per quanto riguarda il decreto sulle fonti energetiche rinnovabili diverse dal fotovoltaico,  il nuovo meccanismo di incentivazione entrerà in vigore a partire dal 1 gennaio 2013.

I provvedimenti si sono resi necessari per evitare che il  costo degli incentivi finisse fuori controllo. Il decreto fissa due procedure: le aste al ribasso per finanziare gli impianti di potenza superiore a 5 megawatt e  l’iscrizione in registri nazionali per i volumi di energia da agevolare relativi agli altri impianti di potenza superiore a 20 kW.
Gli impianti di potenza superiore a 20kW, potranno accedere agli incentivi previa iscrizione a registro nei limiti predeterminati di potenza annua. Gli impianti di potenza tra 1 e 20 kW saranno liberi di accedere agli incentivi dopo l’entrata in esercizio. Per l’iscrizione il bando 2013 sarà pubblicato entro il prossimo 31 luglio 2012, mentre dall’anno venturo i bandi saranno disponibili entro il 31 gennaio 2012.

Per quanto riguarda il Quinto Conto Energia per il fotovoltaico, la bozza di decreto introduce forti riduzioni agli incentivi per la realizzazione di impianti fotovoltaici e il settore agricolo risulta fortemente penalizzato. I nuovi incentivi entreranno in vigore il 1° luglio 2012, salvo che il tetto dei 6 miliardi di euro di spesa venga raggiunto in data successiva.

Un impianto installato su fabbricato rurale, non prenderà più la tariffa spettante agli impianti realizzati su edifici 313 €/MWh del quarto Conto Energia, ma la media aritmetica della tariffa spettante agli edifici e altri impianti pari a 195 €/MWh (-37,7).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Coldiretti, agricoltori del Sannio a Parma in difesa della salute degli italiani

redazione 2 settimane fa

Dazi sul vino, Masiello (Coldiretti): ‘Un settore trainante per l’economia sannita rischierebbe di essere messo in ginocchio”

redazione 2 settimane fa

Gal Alto Tammaro, Di Maria: ‘Bene appello Coldiretti su cibo sano, progetto ‘Biomen’ va in quella direzione’

Christian Frattasi 2 mesi fa

Prodotti bio e a Km 0 al Rione Ferrovia: Coldiretti inaugura nuovo mercato ‘Campagna Amica’

Dall'autore

redazione 11 minuti fa

Parco Nazionale del Matese: dal Touring Club Italiano l’auspicio di un buon avvio

redazione 1 ora fa

Via Dormiente del Sannio, la denuncia: ‘Necessario intervento urgente anche in vista di CampaniAlleva Expo’

redazione 2 ore fa

A Vinitaly la collettiva più al femminile d’Italia grazie alle aziende irpine e sannite

redazione 2 ore fa

Forza Italia, Lanza nominato commissario cittadino a Durazzano

Primo piano

redazione 2 ore fa

A Vinitaly la collettiva più al femminile d’Italia grazie alle aziende irpine e sannite

redazione 5 ore fa

Due medici della ‘Maugeri’ tra gli scienzati più influenti al mondo. Mastella: “Orgoglio per tutto il territorio”

Alberto Tranfa 5 ore fa

Fondovalle Vitulanese, consegnati lavori di completamento. Lombardi: “Passo in avanti per la mobilità nel Sannio”

redazione 5 ore fa

Enzo Martuccio conquista la finale italiana della ‘Coppa del Mondo del Panettone’ e realizza la colomba della solidarietà con il Benevento Calcio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content