fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘Filiberto… il fantasma inesperto’ della Compagnia Eidos

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo il debutto dell’8 gennaio con “Canto di Natale”, torna menica 22 gennaio al Teatro De Simone di Benevento, alle ore 17, “Il paese dei sogni” la rassegna di Teatro per Ragazzi giunta all’ottava edizione presenta la compagnia “Teatro Eidos” in“FIliberto… il fantasma inesperto”, liberamente tratto da “Il fantasma di Canterville” di Oscar Wilde, scritto e diretto da Virginio De Matteo – tra l’altro vincitore del XXI Festival Nazionale di Teatro Ragazzi (Padova – 2002) e Miglior Spettacolo “Teatro Pinocchio” (Salerno – 2005) – con Virginio De Matteo, Raffaella Mirra, Mimmo Soricelli, Martina Iorio; scenografia  Claudio Mirra; costumi  Nico Celli; direttore di scena  Maurizio Iannino; luci e fonica  Claudio Mirra.

***
Trama
Filiberto…il fantasma inesperto», favola in cui scherzo e ironia la fanno da padroni.
A Canterville c’è un vecchio castello dove vive un fantasma un po’ inesperto.
Poverino! Non riesce ad attraversare i muri, è costretto a vagare per le stanze e le soffitte senza poter fare il grande definitivo salto nell’aldilà.
Un bel giorno una ricca famiglia americana acquista il castello. Ma i coniugi Otis non credono all’esistenza di Filiberto.
Solo la piccola Aria, figlia degli Otis, divenuta amica del fantasma, ne riconosce l’umanità e il suo dramma; e, accettandone la sua natura triste e sfortunata, riesce a liberarlo dal suo infelice destino.

Note sullo spettacolo
Lo spettacolo, per la tenerezza delle immagini, il lieto fine e la bonaria ironia di cui è pervaso, è un racconto delicato che, oltre a divertire il giovane pubblico, trasmette un messaggio di speranza e di   fiducia.
Il testo ha una struttura molto semplice; si divide in quattro scene con cui la narrazione riesce a snodarsi in modo estremamente fluido. Gli accadimenti hanno, in tal modo, una comunicabilità immediata per ciò che concerne l’aspetto visivo e per ciò che concerne l’aspetto recitativo.
L’espressionismo della recitazione, essendo esasperato al massimo, diventa a dir poco fumettistico e a tratti assume la forma utilizzata nei cartoon.

età consigliata: dai 5 anni
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 anni fa

VajontS23, il 9 ottobre Teatro Eidos porta in scena il racconto della tragedia al Comunale

12 anni fa

“Il Paese dei Sogni”: domenica in scena a Benevento la Compagnia Teatro dei Colori di Avezzano

12 anni fa

“Il Paese dei Sogni”: il 29 dicembre al via la X edizione con “Babbo Natale e il mistero della lista scomparsa”

12 anni fa

Teatro per ragazzi: “Il Paese dei Sogni” e “Anghingò Scuola” al via. Presentato il cartellone a Palazzo Mosti

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 9 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 10 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 10 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 14 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 14 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 15 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 16 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content