CULTURA
La compagnia ‘Festina Lente’ porta in scena il ‘Canto di Natale’ di Dickens

Ascolta la lettura dell'articolo
Domenica 8 gennaio alle ore 17,00 al Teatro De Simone di Benevento, per la rassegna "Il paese dei Sogni", la compagnia "Festina Lente" porterà in scena il Canto di Natale, liberamente tratto da “Canto di Natale” di Charles Dickens, scritto e diretto da Enzo Mirone, con Enzo Mirone, Massimiliano Marchi, Carlo Roselli; scene e costumi Marialaura Buonocore; luci e audio Antonio Mirone; responsabile di produzione Carmen Mascolo.
“Un Natale allegro! Al diavolo il Natale con tutta l’allegria!… Se potessi fare a modo mio, ogni idiota che se ne va attorno con cotesto “allegro Natale” in bocca, avrebbe a esser bollito nella propria pentola e sotterrato con uno stecco di agrifoglio nel cuore. Sì, proprio!” (Ebenezer Scrooge)
Il Canto di Natale, è una delle opere più famose e popolari di Charles Dickens ed è anche una delle più famose e commoventi storie sul Natale nel mondo. Un racconto fantastico sulla conversione dell’arido e tirchio Ebenezer Scrooge, personaggio al quale la Walt Disney si e’ ispirato per la creazione di Zio Paperone, visitato nella notte di Natale da tre spettri. Uno che incarna i Natali passati, un altro quello presente, l’ultimo il Natale futuro, preceduti da un’ammonizione del defunto amico e collega Marley. Una storia “a lieto fine”, dai tratti comici e tragici allo stesso tempo, riadattata alla scena nel tentativo di restituirne in pieno la vivacità della scrittura, la ricchezza della trama e l’importanza del messaggio da essa veicolato.
Età consigliata dai cinque anni in su.
La Compagnia “Festina Lente” nasce nel 2000 e pone le basi per la realizzazione di un progetto che mira a consolidarsi come realtà presente ed attiva a livello sia nazionale che internazionale, attraverso forme di incontro-scambio con altrettante realtà esistenti.
Dopo anni di nomadismo e di esplorazione nel 2004, ha l’opportunità di abitare in una struttura adatta alle esigenze di tale ambizioso progetto; Il “Teatro delle Rose”, una delle strutture più antiche e prestigiose della penisola sorrentina.
In questi anni tanti sono stati gli obbiettivi portati al termine tra i quali: Mappe: il dito e la luna, rassegna di teatro ragazzi, Teatrinvito, rassegna di teatro serale, concerti ed eventi e la fondazione di un laboratorio permanente a carattere sperimentale “Le ali dipinte di Icaro” ed una scuola di musica “School of Rock Theatre” integrato da stages e seminari intensivi.