fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

CGIL: ‘Aspettative disattese, non si è discusso di come superare la fase dei tagli’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In merito alla conferenza su gli “stati generali della scuola” organizzata dalla Provincia di Benevento con la partecipazione dell’Assessore Regionale Miraglia, convocato dalla Provincia di Benevento interviene il segretario generale CGIL Benevento Antonio Aprea.
"Le mie considerazioni – scrive Aprea – avendo preso parte alla discussione e avendo posto estrema attenzione al dibattito, che ritenevo di massima importanza per le sorti delle scuole nella nostra Provincia, sono di avere un confronto di merito sui tagli alla scuola, ribadirlo è necessario e indispensabile in ogni occasione per rafforzare, ancora una volta, ciò che ognuno di noi si aspetta dalle Istituzioni Nazionali, Regionali e Provinciali.

Le aspettative sono state del tutto disattese, perché non si è discusso di come superare la fase dei tagli e di come dare una prospettiva ai giovani studenti e alle loro famiglie, ma si è ribadito, ancora una volta, il taglio alla conoscenza.
Per avere la garanzia che ai nostri giovani, impegnati nei vari cicli di apprendimento, sia assicurata – così come la nostra stessa Carta Costituzionale prevede – l’istruzione, è necessario prescindere da qualsiasi vincolo di taglio alla spesa, al fine di garantire partecipazione alla vita scolastica del nostro Paese e promozione di una formazione culturale continua.
Quello che invece è emerso dalla conferenza e dall’intervento dell’Assessore Regionale, per l’ennesima volta, è che nella nostra Provincia tutto va bene, dal momento che si sta provvedendo a fare un “piano di dimensionamento scolastico” .
Vorrei solo ricordare all’Assessore Miraglia, che attualmente si sono attuate chiusure e accorpamenti in tutto il territorio di istituti scolastici che ha visto circa 800 lavoratori tra docenti e personale ATA, espulsi dal ciclo lavorativo e non più sostituiti. Ciò comporterà nei prossimi anni, non solo ulteriori chiusure e accorpamenti, mettendo le prossime generazioni di ragazzi nella condizione di non avere né sedi né insegnanti per accedere alla scuola Pubblica ma la necessità che per avere accesso alla formazione bisognerà ricorrere solo alla scuola privata “a pagamento”!
Assessore Miraglia, ci stiamo abituando a pensare che le disgrazie a cui ci ha condannato questo Governo Nazionale e Regionale, debbano ricadere sempre sulle famiglie, ancora di più in gravi difficoltà economiche e lasciate da sole, come intere comunità della nostra Regione, e questo per la vostra ottusità o incompetenza.
Ha perso un’occasione di ascolto, e probabilmente per le cose che ha detto, è molto meglio che lasci ad altri il compito Istituzionale che Le è stato affidato, così come deve fare la stessa Giunta Caldoro.
Per il bene di questa Regione, dovrebbe prendere responsabilmente atto della situazione e non riportare in maniera irresponsabile i tagli varati dal Governo Nazionale. In una Regione come la nostra, che sta pagando la crisi più di tutti, c’è vero bisogno di lavoro, cultura e welfare sociale, e non di tagli, che altro non sono che una decisione del Governo Nazionale, e che la Giunta Regionale con funzioni di mera esecuzione, irresponsabilmente porta avanti; Caldoro e la sua Giunta dovrebbero rivendicare più autonomia nei confronti del Governo Nazionale, proprio per le condizioni in cui versano le nostre realtà.
I cittadini della nostra Provincia non possono essere lasciati soli, le forze politiche e sociali Regionali e Locali devono sollevare e rivendicare tali questioni e capire che per uscire dalla crisi ci vogliono investimenti innovativi e politiche che devono produrre non tagli ma sviluppo, a partire dalla scuola!".

 

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 ore fa

Lombardi replica a Morante (FI): ‘Dovrebbe saperlo, per il Centro Sportivo ‘Bios’ è prevista l’alienazione’

redazione 5 ore fa

Provincia, sopralluogo Lombardi-Iannace: perizia urgente di intervento per la Fondo Valle Sabato

redazione 8 ore fa

Realizzata una gabbionata stradale sulla strada Guardia Sanframondi-Cerreto Sannita

redazione 1 giorno fa

Undici comuni sanniti senza acqua per un guasto improvviso. Ad Apice scuole chiuse

Dall'autore

Christian Frattasi 2 ore fa

Imposta di soggiorno a Benevento? Tanti dubbi dagli operatori di settore: ‘Aumento prezzi ci metterà ancor di più fuori mercato’

redazione 4 ore fa

Successo per l’anteprima nazionale del documentario “Telesia Docet, la Casa dei Gladiatori”

redazione 4 ore fa

Lombardi replica a Morante (FI): ‘Dovrebbe saperlo, per il Centro Sportivo ‘Bios’ è prevista l’alienazione’

redazione 5 ore fa

Provincia, sopralluogo Lombardi-Iannace: perizia urgente di intervento per la Fondo Valle Sabato

Primo piano

Christian Frattasi 2 ore fa

Imposta di soggiorno a Benevento? Tanti dubbi dagli operatori di settore: ‘Aumento prezzi ci metterà ancor di più fuori mercato’

redazione 5 ore fa

Provincia, sopralluogo Lombardi-Iannace: perizia urgente di intervento per la Fondo Valle Sabato

redazione 5 ore fa

Benevento, ok all’accordo tra Comune e Unisannio per l’utilizzo del parcheggio Pietà-San Barbato

redazione 8 ore fa

In Provincia incontro per la messa in sicurezza della strada Durazzano-Sant’Agata de’ Goti

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content