Provincia di Benevento
Via Francigena. Itinerario d’interesse europeo

Ascolta la lettura dell'articolo
L’assessore alla Cultura della Provincia di Benevento, Carlo Falato, ha partecipato al convegno “La Via Francigena nell’ambito degli itinerari culturali europei”, promosso dall’europarlamentare Silvia Costa, che si è tenuto venerdì scorso, 11 febbraio, a Roma presso la Sala delle Bandiere del Parlamento Europeo.
Nel corso del dibattito, si è discusso, in particolare, delle iniziative che l’Europa sta mettendo in atto per valorizzare la Via Francigena quale itinerario di interesse europeo, grazie all’impegno bipartisan di numerosi eurodeputati italiani coadiuvati dal commissario Antonio Tajani.
L’assessore Falato ha sottolineato che l’appuntamento romano è stato una tappa importante per la definizione del tracciato della Via Francigena del Sud ossia del tratto italiano del collegamento Roma – Gerusalemme. A tal proposito l’assessore ha rammentato che Benevento rappresenta un punto nodale del tracciato. Già definito il tratto Benevento – Monte Sant’Angelo (FG), valorizzato attraverso il Cammino dell’Arcangelo promosso dal Club Alpino Italiano con il patrocinio della Provincia, resta ancora da precisare il tratto che dal Basso Lazio, attraverso la parte la provincia di Caserta, intercetta il percorso sannita fino al capoluogo.
Le ipotesi allo studio sono diverse: la Via Appia da Capua a Benevento; da Capua verso Telese e poi Benevento; da Capua verso Benevento passando per il Taburno (percorso più naturalistico); la Via Latina con imbocco da Faicchio verso Benevento. Il percorso che verrà scelto non escluderà automaticamente gli altri in quanto nell’antichità non vi era mai una sola strada percorsa, ma un fascio di strade tra le quali, secondo le occorrenze (più sicurezza, condizioni meteorologiche, etc.) si individuava quella più opportuna.