fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Riapre la discarica di Macchia Soprana a Salerno. Il Sindaco minaccia barricate

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A Sant’Arcangelo Trimonte oggi si è tornato a parlare di rifiuti. Al centro del dibattitto svoltosi presso il comune cui hanno preso parte i consiglieri, il codiìsam e i rappresentanti istituzionali, non solo la proprosta di Romano per accogliere compost biostabilizzato da Tufino, ma anche la decisione che la Regione ha preso di riaprire la discarica salernitana di Macchia Soprana. Attualmente a Sant’Arcangelo Trimonte arrivano 300 tonnellate di rifiuti al giorno da Battipaglia (SA)

“I vertici istituzionali hanno assicurato la immediata apertura della discarica di Macchia Soprana, la piena collaborazione tra le province e l’immediata chiusura degli accordi commerciali in corso per l’invio delle frazioni destinate a recupero fuori il territorio della Campania". E’ quanto si legge nella nota diffusa al termine di una riunione con i parlamentari campani del Pdl alla presenza dei vertici locali, tra cui il governatore della regione Stefano Caldoro.
Ma una diretta conseguenza, a queste prime notizie, già c’è: sono pronti alla protesta a Serre, in provincia di Salerno, contro la riapertura della discarica di Macchia Soprana. Il sindaco Palmiro Cornetta è chiaro: "Qui si rischia il disastro ambientale. Noi blocchiamo tutto". La discarica di Macchia Soprana è chiusa dall’agosto del 2008. Cornetta accusa, poi, il presidente della Provincia di Salerno, Edmondo Cirielli: "Nel piano che ha messo a punto è prevista la riapertura della discarica, è un atto monocratico, il suo, senza alcuna concertazione. E’ una scelta politica, solo quello, visto che noi siamo una delle poche amministrazioni di centrosinistra". "Aspetto di leggere il testo del decreto – conclude – e poi ci organizzeremo con i miei cittadini per presidi e proteste. La vogliono riaprire subito? Non sanno neanche che la strada di accesso e l’intera area è dissestata, ci sono smottamenti ed è quasi inaccessibile".

Pronta la replica di Cirielli, presidente della provincia di Salerno, le cui parole lasciano presagire comunque l’avvio di un periodo poco tranquillo per la zona: “La discarica di Macchia Soprana riaprirà, ma soltanto per i rifiuti di Salerno perché non possiamo continuare a sversare i nostri rifiuti nelle province di Benevento ed Avellino . C’era un impegno dell’ex commissario Vincenzo De Luca che aveva promesso di realizzare il termovalorizzatore in due anni – spiega Cirielli – In questo periodo i rifiuti di Salerno sarebbero andati nelle province di Avellino e Benevento e in cambio noi avremmo bruciato i loro rifiuti nel nostro termovalorizzatore. De Luca non ha mantenuto le promesse fatte ed ora tutta la provincia di Salerno ne pagherà le conseguenze".
"Il completamento di Macchia Soprana ci permetterà di realizzare il termovalorizzatore di Salerno – conclude – e così la provincia sarà autosufficiente".

Quanto alla seconda parte dell’assunto (accordi per l’invio al di fuori del territorio campano), in effetti, la conferenza Stato-Regioni convocata stamattina dal ministro Fitto per discutere dell’emergenza rifiuti in Campania, per affermare un principio di solidarietà ma soprattutto per cercare di risolvere una situazione montante e sempre più difficile da arginare (si pensi all’intervista rilasciata stamatina al quotidiano Il Mattino dal ministro della salute Ferruccio Fazio: “In Campania ‘la situazione e’ gravissima, ma non c’e’ il rischio di epidemie”, e per fortuna – per ora), ha fornito risposte non univoche. Piemonte e Veneto, a guida Lega (ma il partito a livello nazionale ha comunque schierato i suoi esponenti a favore della soluzione dell’emergenza), ma anche Sardegna, Marche e Liguria hanno dichiarato la propria impossibilità (in genere coincidente con la capacità ridotta degli invasi, dimensionata alla produzione autoctona) a ricevere rifiuti dalla Campania. Resta il fatto che, dalle zone dove il problema è presente (Napoli e l’hinterland), parte della spazzatura deve andare via.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 7 giorni fa

Rifiuti, il Sannio verso l’autonomia: bonifica completata, STIR di Casalduni pronto per la stazione di trasferenza

redazione 1 settimana fa

Rifiuti a San Giorgio del Sannio, l’opposizione: ‘Da Zampetti solo autocelebrazione’

redazione 1 settimana fa

Tecnologia Tarip riceve brevetto. Asia e Unisannio: ‘Risultato importante’

redazione 2 settimane fa

Raccolta abiti usati a Benevento: Gps e cassoni intelligenti per migliorare il servizio

Dall'autore

redazione 24 minuti fa

Sant’Angelo a Cupolo, dal 21 al 29 luglio iniziative gratuite per ragazzi con il progetto T.R.A.M.E.

redazione 27 minuti fa

Folklore e stregoneria, all’Unifortunato al via l’attività del Laboratorio interdisciplinare di ricerca Giuseppe Bonomo

redazione 41 minuti fa

Inquinamento Tammaro, Corona: ‘Impossibile potabilizzare l’acqua della Diga di Campolattaro. Si riveda il progetto’

redazione 48 minuti fa

Benevento, sul progetto delle “tre gallerie” Sinistra Italiana sollecita un confronto con la cittadinanza

Primo piano

redazione 41 minuti fa

Inquinamento Tammaro, Corona: ‘Impossibile potabilizzare l’acqua della Diga di Campolattaro. Si riveda il progetto’

redazione 48 minuti fa

Benevento, sul progetto delle “tre gallerie” Sinistra Italiana sollecita un confronto con la cittadinanza

redazione 1 ora fa

Benevento, i medici interrompono lo sciopero della fame di Ambner De Iapinis

redazione 1 ora fa

Inquinamento Tammaro, Barone (Lega): “Intervenire immediatamente per tutela ambiente e attività danneggiate. Presenteremo interrogazione”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content