Generica
Luminosa: riunione presso il Ministero. Messi in discussione il VIA e Autorizzazione Integrata Ambientale

Ascolta la lettura dell'articolo
L’Autorizzazione Integrata Ambientale per la Centrale a Turbogas che la Luminosa intende realizzare a Benevento, è stata oggetto principale della riunione svoltasi, questa mattina, presso il Ministero dell’Ambiente.
All’incontro erano presenti, per il Comune di Benevento, l’assessore all’ambiente, Enrico Castiello, e la dirigente del settore ambiente, Lorena Lombardi, e per la Provincia, l’assessore all’Ambiente, Gianluca Aceto.
Assenti la Regione Campania e l’Arpac, che però ha giustificato la propria assenza.
Nel corso della riunione, il Comune di Benevento ha eccepito numerose questioni:in particolare è stato sollevato il problema dell’indisponibilità dei suoli, dell’inquinamento atmosferico, e del Via (valutazione di impatto ambientale), che fa riferimento ad atti normativi ormai superati e per la quale il Comune di Benevento ha chiesto di riaprire una nuova procedura.
E’ stata inoltre lamentata la mancata ricezione del Piano di monitoraggio e controllo oltre l’assenza di ogni traccia della documentazione inviata, su richiesta dello stesso Ministero, dal Comune nel mese di dicembre.
Anche l’Assessore all’Ambiente della Provincia, Gianluca Aceto, ha presentato al Ministero dell’Ambiente – ISPRA, che sta istruendo l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) sulla Centrale a Turbogas che la Società Luminosa ha chiesto di realizzare nell’area industriale di Ponte Valentino, una relazione, che riguarda la stessa AIA e l’autorizzazione definitiva a costruire, istruita dal Ministero dello Sviluppo Economico. Nella relazione sono riportate, comunica in una nota l’assessore Aceto, tutte le criticità ed i rilievi negativi sia di ordine ambientale, urbanistico che di pianificazione energetica, già ampiamente discussi e resi noti dalla Provincia in questi mesi.
La prossima riunione sul tema della Centrale Luminosa è fissata all’11 marzo presso il Ministero dell’Ambiente.