fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Sequestrati beni immobili e conti correnti per un valore di circa 2 milioni e mezzo di euro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Complesse indagini svolte dal Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Benevento, sotto la direzione della Procura della Repubblica, hanno portato alla luce una grave truffa perpetrata da due società marchigiane a danni della comunità beneventana e dell’Ente Regione Campania, nell’ambito di un progetto di Accordo di Inserimento Formativo per l’Assunzione (A.I.F.A.).
Il comportamento fraudolento, in particolare è consistito nel produrre false dichiarazioni di conformità alle norme di sicurezza sul lavoro, dell’infrastruttura sita a Benevento, per la formazione degli allievi; nel ridurre artificiosamente del 50% i costi inerenti l’insegnamento utilizzando le medesime attrezzature, gli insegnanti e gli ambienti di lavoro per entrambe le società beneficiarie dei finanziamenti regionali; nell’omettere la segnalazione alla Regione del licenziamento di 27 allievi e la mancata assunzione di altri 14 per ottenere ulteriori finanziamenti; nel distrarre denaro dai conti correnti dedicati alla formazione per pagare spese non finanziabili nonché rilevanti quantitativi di scarpe prodotte dagli stagisti per rivenderli in centri commerciali e soprattutto, nel disattendere gli obblighi di assunzione e di mantenimento dei 290 posti di lavoro lasciando i corsisti dipendenti senza occupazione e retribuzione.
Su richiesta della Procura della Repubblica, il G.I.P presso il Tribunale di Benevento ha emesso un provvedimento di sequestro preventivo volto a sottrarre agli amministratori della Eurocalzature srl e della Tranceria Tomaificio CPS SRL,entrambe con sedi in provincia di Ascoli Piceno, beni costituenti il profitto del reato di truffa aggravata ai danni dello Stato e malversazione.
I militari del Nucleo di Polizia Tributaria di Benevento pertanto, hanno proceduto al sequestro di unità immobiliari e di conti correnti bancari intestati ai presunti responsabili ed alle società predette, per un valore equivalente a circa 2 milioni e mezzo di euro indebitamente percepiti e malversati.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Controlli antidroga a Benevento e in provincia: una denuncia e diverse segnalazioni alla Prefettura

redazione 2 settimane fa

Dalla Regione finanziamenti per viabilità aree interne. Di Maria ringrazia De Luca

redazione 2 settimane fa

Bando Strade, finanziati tutti i progetti dei Comuni delle Aree Interne: Spina soddisfatto

redazione 2 settimane fa

Strade, la Regione finanzia 147 interventi: coinvolti 181 Comuni

Dall'autore

redazione 45 minuti fa

Benevento, Elio Pecora chiude la prima rassegna di poesia contemporanea ‘Atlante delle Nuvole’

redazione 1 ora fa

Grande partecipazione al concorso “Io filosofa/o”: premiazione l’11 maggio al Teatro Comunale

redazione 1 ora fa

Crisi agricola nel Sannio, De Leonardis: “Senza interventi urgenti, rischiamo di assistere a collasso di diverse aziende del settore primario”

redazione 2 ore fa

Test Teatro Stage, aperte le iscrizioni per il Workshop con l’attore Beppe Casales

Primo piano

redazione 1 ora fa

Crisi agricola nel Sannio, De Leonardis: “Senza interventi urgenti, rischiamo di assistere a collasso di diverse aziende del settore primario”

Marco Staglianò 4 ore fa

Nel Sud globale di Francesco ci siamo anche noi

redazione 4 ore fa

‘Sos Genitori’ – Mio figlio fa finta di ascoltarmi. Gli parlo, ma sembra che non mi sente!

Alberto Tranfa 4 ore fa

Sannio, nel 2025 il valore aggiunto pro capite sarà di 20mila euro: 56 euro al giorno per ogni cittadino

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content