Sono stati selezionati gli 8 istituti finalisti che si contenderanno il 23 maggio prossimo, presso le Officine Grandi Riparazioni di Torino, la vittoria dell’ottava edizione del...
Marina Piccirillo, componente del Comitato Scientifico di Futuridea, poche settimane fa ha presentato una pubblicazione su identificazione dei geni essenziali. La dottoressa Piccirillo è nata e...
Ieri, 23 novembre 2019, il Liceo Classico “Pietro Giannone” ha ospitatoun importante e istruttivo incontro sul pericolo delle fake news e sullanecessità di promuovere lo spirito...
Il presidente della Provincia di Benevento, Antonio Di Maria, si è congratulato con lo studioso beneventano Nazzareno Diodato, Direttore Scientifico al MetEROBS, Osservatorio accreditato presso l’International Affiliates’...
“Antartide, Terra di Pace e Scienza”: questo il tema del convegno tenutosi presso l’Iti “Lucarelli” che ha coinvolto gli alunni delle classi IV ETA, V ETA,...
Un team dell’Istituto di biochimica delle proteine del Cnr di Napoli, in collaborazione con gli ingegneri dell’Università di Benevento e con l’industria farmaceutica Dompé, ha scoperto...
Importante e prestigioso riconoscimento internazionale per la giovane ricercatrice sannita Maria Principe, ricercatrice post-doc presso l’Università di Salerno, membro della LIGO-Virgo Collaboration e professoressa di fisica...
Seconda e conclusiva giornata per la prima edizione del “Festival della Scienza”, promosso, con il patrocinio del Presidente della Provincia Claudio Ricci, da Samnia, Associazione per...
Grande riscontro per il “Festival della Scienza”, prima edizione di un evento voluto da Giuseppe Del Grosso, Presidente di Samnia, Associazione per la Promozione Turistico-Culturale del...
Saranno circa 600 gli studenti sanniti che, il 17 e 18 maggio prossimi, parteciperanno al Festival della Scienza di Benevento. L’importante appuntamento è stato presentato questa...
Le scienze non sono più appannaggio dei maschi ed il Liceo Quadriennale è l’occasione per superare vecchi stereotipi e pregiudizi di genere. Questo il concetto di...
Sono due studenti sanniti i vincitori del concorso “I giovani e la scienza”, l’evento promosso dalla Fast (Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche) che punta a...
Per la prima volta è stata osservata l’onda gravitazionale prodotta dalla fusione di due stelle di neutroni, e la radiazione elettromagnetica generata nel corso dello stesso...
La Collaborazione Scientifica LIGO (LSC) di cui fa parte Maria Principe, docente beneventana di fisica presso l’Università Giustino Fortunato di Benevento, e la Collaborazione Virgo hanno...
Una giovane ricercatrice di Benevento ha ricevuto a Copenaghen il premio IPAC 2017, riservato alla ricerca sugli acceleratori di particelle. Questi premi sono stati stanziati dalla European...
Organizzata da Fondazione Idis-Città della Scienza, Università degli Studi di Napoli Federico II e MIUR – Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale, si terrà,...
La trentesima edizione di Futuro Remoto, il Festival della Scienza che si svolge a Napoli in piazza Plebiscito, ha visto quest’anno una partecipazione di pubblico di...
Altra giornata epocale per la storia della fisica moderna quella di mercoledì 15 giugno 2016. Dalla Conferenza dell’American Astronomical Society in diretta da San Diego in California,...
Il Presidente della provincia di Benevento Claudio Ricci ha inviato un messaggio di felicitazioni al Rettore dell’Università del Sannio Filippo De Rossi per lo straordinario contributo...
Le Istituzioni scolastiche, di ogni ordine e grado, comprese le paritarie, possono presentare domande per la concessione dei contributi per progetti di diffusione della cultura scientifica....