“Era il 16 marzo del 1978 quando tremarono le vene e i polsi alla democrazia italiana: Aldo Moro fu rapito. Ero a Roma, avvertii Ciriaco De...
Si è svolta nei giorni scorsi, presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “Aldo Moro”, la consegna, da parte del Brig. Gen. Leonardo Colavero Comandante della Scuola di Commissariato...
È importante richiamare l’attenzione della comunità, dei giovani in particolare, sulla figura di Aldo Moro, del ruolo, fondamentale, che ha svolto per il nostro Paese”. È...
“Oggi, 10 gennaio 2022, noi studenti delle scuole superiori ci apprestiamo a tornare tra i banchi di scuola e non nascondiamo le nostre tante incertezze e...
E’ di un ferito il bilancio di uno scontro avvenuto questa mattina lungo viale Aldo Moro, in corrispondenza dell’incrocio con via Francesco Altini, al quartiere Pacevecchia...
“La tragedia della pandemia, produttrice di tante drammatiche conseguenze, ha, purtroppo, distolto l’attenzione anche dal ricordo di date drammaticamente memorabili per la storia dell’Italia: il 16/03/1978,...
“Era il 9 maggio 1978, l’ on. Aldo Moro fu ritrovato cadavere nel bagagliaio di una Renault 4 rossa parcheggiata a Roma, in via Caetani. Moro...
L’ex brigatista Adriana Faranda e la figlia del presidente della DC, Aldo Moro, Agnese si sono incontrate e hanno dialogato presso la Concattedrale Sant’Agata de’ Goti:...
16 marzo 1978, 30 anni fa: a Roma in via Mario Fani si scrisse una delle pagine più buie e tragiche della nostra storia. In un...
“Non solo le brigate rosse, ma anche ‘ndragheta, banda della Magliana e servizi segreti hanno partecipato al rapimento e alla morte di Moro. E pezzi dello...
Che cosa ha perso l’Italia con la morte di Aldo Moro; perché i fatti del 1978 spiegano il nostro presente e il nostro futuro: sono gli...
Questa sera (14 maggio ndr) alle ore 19:00, presso il teatro comunale di Airola in largo Angelo Raffaele Capone, si svolgerà un’iniziativa organizzata dai Giovani Democratici...