fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Unisannio: dal 12 aprile ritornano i seminari di divulgazione scientifica sui temi dell’astrofisica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Da venerdì 12 aprile alle ore 11.00 presso l’aula magna della SEA in via delle Puglie, “Astrofisica@unisannio.it”, ritornano i seminari dedicati all’astrofisica, alla cosmologia e alla divulgazione scientifica promossi dal dipartimento d’ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio.

Il primo appuntamento ospiterà venerdì 12 aprile alle ore 11.00 presso l’aula magna della SEA in via delle Puglie, le giornaliste scientifiche Enrica Battifoglia e Monica Nardone (Agenzia Ansa – Canale Scienza e Tecnica) che, con “La Scienza è per tutti – Dalle riviste al WEB: come sta cambiando l’informazione scientifica”, interverranno sul tema della divulgazione e del giornalismo scientifico.

Il secondo appuntamento è previsto per venerdì 19 aprile 2013 (SEA – Aula Magna) ore 9 con ospite il prof. Mauro Francaviglia, dell’Università di Torino, che parlerà della relatività in un seminario dal titolo “La Relatività Generale ha quasi 100 anni ma li porta ancora bene!”. La teoria della Relatività Generale fu formulata da Einstein nel 1915, dopo una lunga ricerca durata dieci anni.

L’idea fu quella di introdurre uno spaziotempo curvo a quattro dimensioni, basato sulla geometria Riemanniana invece che su quella Euclidea. Si discuteranno alcuni risultati sperimentali in astrofisica che rendono la Relatività una teoria ben fondata e le sfide poste alla teoria dalla nuova Fisica (inflazione, materia oscura, teoria delle stringhe) che ne chiede una revisione in termini più completi.

Al termine del seminario si terranno le premiazioni delle “Olimpiadi della Matematica” curate dalla professoressa Vincenza Fico.

Infine, martedì 7 maggio 2013 (SEA – Aula Ciardiello), il Prof. Carlo Bernardini, dell’Università “La Sapienza” di Roma, concluderà il ciclo intervenendo su “I fantastici ragazzi di via Panisperna” raccontando la storia del gruppo di ricerca guidato da Enrico Fermi che raggiunse risultati eccezionali nel settore della Fisica Nucleare negli anni ‘30 e si celebreranno i 100 anni dalla nascita di Bruno Pontecorvo.

I tre incontri previsti dal calendario primaverile, concluderanno la seconda edizione del 2013, organizzata dal prof. Antonio Feoli, in collaborazione con i professori Elmo Benedetto, Ferdinando Casolaro, Vincenza Fico e Domenico Tucci.

I docenti che hanno intenzione di accompagnare una classe di studenti ad assistere ad uno dei seminari sono invitati a comunicarlo via mail al prof. Feoli (feoli@unisannio.it) almeno cinque giorni prima della data del seminario che intendono seguire.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, dal 5 maggio apre in via sperimentale il parcheggio di Rampa San Barbato a servizio dell’Unisannio

redazione 2 settimane fa

Il liceo classico ‘Giannone’ all’Unisannio per il progetto ‘Indagine statistica’

redazione 2 settimane fa

All’Unisannio la mostra “Da Milano alla Luna, con fermata a Benevento” di Dario Mellone

redazione 4 settimane fa

Unisannio, il Ministero finanzia cinque contratti di ricerca

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content