fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Vitulanese

Ad Apollosa la XVIII edizione del “Nostro Carnevale”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ieri sera grande successo ad Apollosa per la mascherata teatrale “E’ morto carnevale?!” portata in scena dalla Compagnia Teatro Instabile della Pro Loco Apollosa, per la XVIII edizione de “Il Nostro Carnevale”.

“La rappresentazione della farsa carnevalesca è ormai un appuntamento consolidato – ha dichiarato la Presidente della pro loco Giovanna Lombardi- e tutti gli apollosani aspettano l’ultimo giorno di carnevale per assistere alle esilaranti gag messe in “atto” dalla giovane compagnia, nata sette anni fa proprio per animare il carnevale apollosano”.

La Compagnia Teatro Instabile è composta da giovani attori tutti rigorosamente amatoriali: Carmen Perone, Rossana De Figlio, Luca Pallotta, Angelantonio Pirozzi, Francesco Maria Pagano, Luca Savoia, Angelo Savoia, Cosimo Terlizzi, Gianpaolo Sarmente, Andea Meoli, Fabrizio Meoli, Angelo Meoli, Agostino Furno, Raffaele Mazzone, Giuseppe Furno, Ascanio Furno, Carmine Corda, Mariano Corda.

“Rispetto alle mascherate tradizionali”, spiega la Presidente nonché regista della Compagnia, “quelle di Apollosa hanno un’importante caratteristica: sono sì ispirate alle maschere e alle situazioni tipiche dei testi carnascialeschi, ma il copione è interamente ideato e scritto dagli stessi attori della compagnia, che portano sulla scena personaggi liberamente ispirati a noti e meno noti concittadini protagonisti di risaputi episodi della micro storia locale, recuperando, così, il vero spirito delle mascherate tradizionali e del carnevale, che aveva la caratteristica di sovvertire l’ordine sociale costituito attraverso il rovesciamento dei ruoli per poi ristabilirli”.

Protagonista della mascherata “E’ morto Carnevale?!” è dunque Carnevale, un avaro quanto anonimo apollosano che viene colto da un infarto quando la moglie, ‘Ntunetta, gli confessa che ha speso in vestiti e gioielli tutti i soldi che le aveva dato per pagare i vari conti aperti… Così in casa del malcapitato si ritrovano l’impresario delle pompe funebri del paese, il macellaio venuto a riscuotere il debito con il suo scapestrato nipote, il vecchio medico accompagnato dall’inseparabile cane pastore accorso a visitare l’ormai defunto Carnevale, la zia proprietaria di un tabacchino presentatasi a consolare la vedova, il sindaco, che pronuncia una toccante laudatio funebris, il prete chiamato per l’estrema unzione, il notaio che legge le ultime volontà del defunto e il Mago, che riuscirà addirittura a risuscitare Carnevale. Grande il divertimento per tutti gli spettatori, che hanno riconosciuto nelle varie maschere i tratti distintivi delle persone a cui sono state ispirate.

“Non bisogna dimenticare, infatti- precisa sempre la Presidente Lombardi- che sulla scena non ci sono le persone ma personaggi, nell’accezione Pirandelliana del termine, ovvero maschere rese tipiche attraverso l’imitazione della realtà che proprio per questo diventa fantasia”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Ponte, confronto e riflessione sul patrimonio culturale legato al Carnevale

redazione 3 settimane fa

Chiude in bellezza la XXVII Sagra del Maialetto di Apollosa

redazione 1 mese fa

Ponte: il 27 e 28 settembre debutta ‘Anteprima Carnevale’ con maschere, musica e gastronomia

redazione 1 mese fa

“Tra lucciole e stelle”: ad Apollosa la musica d’autore illumina l’estate sannita

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 3 ottobre 2025

redazione 4 ore fa

Aree Interne, Bajani, Appia Day e il fagiolo del Taburno: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Regionali e centrodestra, Cirielli: ‘Decide Meloni se candidare un viceministro. Mi piace il nome di Jannotti Pecci’

redazione 15 ore fa

Lavori sulla Telesina mai partiti, il Comitato S.o.S. 372 chiede chiarimenti all’Anas

Primo piano

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 3 ottobre 2025

redazione 4 ore fa

Aree Interne, Bajani, Appia Day e il fagiolo del Taburno: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

‘Deficit Gesesa e aumenti tariffe idriche’: l’opposizione interroga Mastella

redazione 16 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, venerdì l’udienza di convalida del fermo. Ocone è in isolamento nel carcere di Campobasso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content