fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Quattro violoncelli suonano all’alba. Orchestra, cantanti e coro replicano “L’Elisir d’amore” al tramonto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Quattro violoncelli per salutare un nuovo giorno alla 33^ edizione del Festival Benevento Città Spettacolo. Domenica 9 settembre 2012, alle ore 6.00, concerto all’alba: dalla panoramica terrazza del Convitto Nazionale “Pietro Giannone” in Piazza Roma, il timbro caldo e avvolgente dei violoncelli di Sergio De Castris, Emilio Mottola e Alberto Senatore, capeggiati dal loro maestro, Gianluca Giganti, avvolgerà di suggestioni sonore il reiterato e stupefacente miracolo dell’alba.

L’anno scorso, infatti, per la prima volta il Festival Benevento Città Spettacolo introdusse il Concerto all’alba affidato al Conservatorio. Dopo il quartetto di Sassofoni, è ora la volta di una formazione giovanissima, nata quest’anno nell’ambito della programmazione didattica e artistica del Conservatorio, su un progetto del M° Gianluca Giganti che ha scelto e adattato alla formazione un programma adatto alla particolare malia dei primi bagliori dell’alba, con musiche di J. S. Bach, C. M. Von Weber, W. A. Mozart, E. Putz, C. Debussy, A. Piazzolla e J. Manookian. Il concerto all’alba è ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Sempre domenica 9 settembre 2012, alle ore 20.30, cantanti, orchestra e coro del Conservatorio sannita, dopo il successo della rappresentazione inaugurale, replicheranno, nella suggestiva e storica cornice del Teatro Romano di Benevento, L’elisir d’amore, melodramma giocoso in due atti, libretto di Felice Romani, musiche di Gaetano Donizetti, sotto la direzione del M° Francesco Ivan Ciampa e la regia del M° Emanuele Di Muro.

Il cast di cantanti è così composto: Gelsomina Troiano (Adina), Gianluca Bocchino (Nemorino), Raffaele Raffio (Belcore), Luciano Matarazzo (dottor Dulcamara), Anna Longo (Giannetta).

Il costo del biglietto, in prevendita presso il botteghino del Teatro Comunale Vittorio Emmanuele oppure acquistabile online, è di 10 euro. Il ticket può essere acquistato anche presso il Teatro Romano, dove il botteghino aprirà un’ora prima dell’orario d’inizio della recita.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 21 ore fa

Dalla novena a Michele Zarrillo: Foiano di Val Fortore festeggia l’amatissimo San Giovanni Eremita

redazione 1 giorno fa

Conservatorio, dal 21 al 23 giugno la Festa Europea della Musica a piazza Roma: Mariella Nava ospite speciale

redazione 3 giorni fa

L’Orchestra Sirio protagonista in Toscana

Christian Frattasi 4 giorni fa

Un viaggio nella vita di Leonardo da Vinci: lo spettacolo il 6 luglio al Teatro Romano di Benevento

Dall'autore

Antonio Corbo 46 minuti fa

I 25 anni in toga di Angelo Leone, avvocato penalista: “Certe vicende ti segnano ma in Aula bisogna restare distanti. No a un cliente? I reati non si scelgono”

redazione 13 ore fa

Fioretti (PD): ‘Famiglie e corpo scolastico preoccupati per lo stato lavori scuole ‘Torre’ e ‘Sala’

redazione 13 ore fa

L’archeoclub di Apice celebra le Giornate dell’Archeologia

redazione 14 ore fa

San Giovanni di Ceppaloni, l’arcivescovo Accrocca apre il Novenario per San Giovanni Battista

Primo piano

Antonio Corbo 46 minuti fa

I 25 anni in toga di Angelo Leone, avvocato penalista: “Certe vicende ti segnano ma in Aula bisogna restare distanti. No a un cliente? I reati non si scelgono”

redazione 13 ore fa

Fioretti (PD): ‘Famiglie e corpo scolastico preoccupati per lo stato lavori scuole ‘Torre’ e ‘Sala’

redazione 17 ore fa

Benevento, furto aggravato di uno smartwatch in un negozio al Rione Ferrovia: deferiti due uomini

redazione 19 ore fa

Il sindaco Mastella: “Scuola dell’infanzia San Vito, complimenti per il pregevole risultato in tema di tutela ambientale”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content