fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Abolizione Provincia, Cimitile: “Occorre agire con velocità e fermezza”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Prendo atto con soddisfazione che il presidente Castiglione dell’Unione delle Province d’Italia, nel corso della sua Relazione all’Assemblea Nazionale del sodalizio, ha ripreso la problematica delle Province di antica costituzione nell’ambito dei progetti di riforma delle Autonomie Locali annunciati dal Governo”. A dichiararlo è il presidente della Provincia di Benevento, Aniello Cimitile.

“A questo punto, – aggiunge – occorre agire con velocità e fermezza perché in sede parlamentare siano proposti emendamenti e correttivi alla probabile formulazione di accorpamento delle piccole Province nel disegno di legge dell’Esecutivo.

Credo che quanto detto pubblicamente dal sen. Pasquale Viespoli e dall’on.le Mario Pepe dimostri la possibilità di un’azione corale e convergente in grado di proporre l’introduzione, tra i criteri della revisione dell’assetto delle Province, quello concernente la salvaguardia almeno degli Enti nati nel XIX secolo per le ragioni che ho già più volte rappresentato anche ai vertici dell’UPI.

Sarebbe addirittura possibile – continua Cimitile – portare gli eventuali criteri di selezione delle Province da accorpare da tre a quattro, richiedendo che due su quattro di tali requisiti siano soddisfatti.

Questa nuova formulazione dei criteri permetterebbe alla Provincia di Benevento, istituita nel 1860, di difendere la propria autonomia territoriale, salvaguardando una esperienza di vita amministrativa a tutela dell’identità storica e culturale locale e finalizzata allo sviluppo delle aree deboli del Mezzogiorno.

Rivolgo, pertanto, – conclude il presidente della Provincia di Benevento – un nuovo e pressante appello a tutte la rappresentanza del Sannio in Parlamento affinché vigilino sull’iter legislativo che si andrà ad intraprendere nei prossimi giorni, nella serena consapevolezza che questa difesa della Provincia non è una battaglia per la difesa di rendite di posizione parassitarie di potere, quanto piuttosto per la tutela di un passato, di un presente e, soprattutto, di un futuro di un territorio e della sua gente”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Antonio Corbo 2 anni fa

Cimitile e il progetto Sannio che non c’è: “È rimasto tutto com’era”

redazione 8 anni fa

All’Unisannio la storia della “Perottina” della Olivetti, il primo computer ideato in Italia

9 anni fa

Riordino Province, entro il 19 novembre l’elenco dei dipendenti interessati dal trasferimento in Regione

10 anni fa

Mobilità dei lavoratori provinciali, i sindacati dicono no: “A rischio salari, professionalità e bisogni reali del sistema”

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Rione Ferrovia, lite per un parcheggio finisce con minacce e vetro danneggiato: interviene la Polizia

redazione 4 ore fa

Mezzo pesante urta muretto: blocchi di cemento finiscono sui binari. Circolazione ferroviaria sospesa sulla Caserta-Foggia

redazione 4 ore fa

A Pietrelcina al via la Sagra del Carciofo: inaugura Franco Pepe con una pizza dedicata al prodotto tipico presidio Slow Food

redazione 5 ore fa

Furti ai danni di negozi e tentata rapina: ai domiciliari un 42enne

Primo piano

redazione 3 ore fa

Rione Ferrovia, lite per un parcheggio finisce con minacce e vetro danneggiato: interviene la Polizia

redazione 4 ore fa

Mezzo pesante urta muretto: blocchi di cemento finiscono sui binari. Circolazione ferroviaria sospesa sulla Caserta-Foggia

redazione 4 ore fa

A Pietrelcina al via la Sagra del Carciofo: inaugura Franco Pepe con una pizza dedicata al prodotto tipico presidio Slow Food

redazione 5 ore fa

Furti ai danni di negozi e tentata rapina: ai domiciliari un 42enne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content