fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

La sicurezza in rete: l’MDC ha incontrato gli alunni della ‘Sant’Angelo a Sasso’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è svolto presso l’Aula Magna della scuola elementare VI Circolo Didattico "Sant’Angelo a Sasso" il secondo incontro con gli allievi nell’ambito del progetto “Piccoli navigatori del web la sicurezza in rete”.

Gli alunni delle classi 3° e 4° dell’istituto  hanno potuto ascoltare le regole per una navigazione sicura illustrate dal Presidente provinciale dell’MDC, Francesco Luongo. Presente all’incontro anche la Dott.ssa Brunella Severino, referente CeSVoB Progetti Scuola e Volontariato.

L’iniziativa rappresenta la  conclusione di un progetto sperimentale nato nell’ambito della programmazione del Centro Servizi del Volontariato di Benevento, fortemente voluto dall’associazione di consumatori e dal Dirigente dell’Istituto Dott. Michel Ruscello ed a cui ha partecipato fattivamente anche la Polizia Postale e delle Comunicazioni di Benevento.

Come sottolineato da Luongo “l’associazione di consumatori è attiva sin dal 2003 sul fronte delle comunicazioni dapprima su episodi come le bollette pazze ed oggi su quello di fenomeni come il phishing, lo smishing o il ciberbullismo assai pericolosi soprattutto quando ad esserne le vittime sono bambini che non sanno assolutamente come comportarsi.
Spesso- ricorda il presidente dell’MDC – neanche i genitori sono in grado di fronteggiare i problemi che possono derivare da una ingenua condivisione di foto, video, dati personali o patrimoniali della propria famiglia da parte dei figli, favoriti dalla non conoscenza delle modalità di settaggio della privacy nei social network più diffusi proprio tra i minori come Facebook, Twitter o le migliaia di giuochi on line presenti in rete.
Su questi problemi posti dalle nuove tecnologie dell’informazione la scuola ed il volontariato devono saper intervenire colmando i gap culturali delle famiglie e ponendosi, con la collaborazione degli insegnanti, quale punto di ascolto non solo per i bambini, ma anche per quei genitori che non hanno tempo e modo per approfondire i pericoli della sicurezza in rete”.

Per questo l’MDC ha voluto sottolineare l’importanza di questa iniziativa che sarà replicata in altri istituti della provincia di Benevento il prossimo anno scolastico, dando modo ad allievi e genitori di conoscere quali sono i rischi della rete ed a chi rivolgersi nel caso di truffe, raggiri o persino tentativi di adescamento a danno dei più piccoli.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Sicurezza in agricoltura: a Benevento seminario con esperti e istituzioni per promuovere cultura della prevenzione

redazione 4 settimane fa

Lega del Sannio in piazza per illustrare il decreto sicurezza approvato in Parlamento

redazione 1 mese fa

Paduli, guasto diffuso alla rete internet: disagi per cittadini e servizi essenziali

redazione 2 mesi fa

Movida e sicurezza: a Ponte denunciato minorenne per furto, nel capoluogo fermato giovane con coltello a serramanico

Dall'autore

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Lorenzo Tufo e Sapori di Corte, l’osteria più piccola di Benevento: quando la sfida più grande è restare e avere successo

redazione 13 ore fa

Incontro con il ministro Casellati, FI Giovani Benevento: “Rubano dimostra che la politica si fa nei luoghi del confronto reale”

redazione 13 ore fa

Europa Verde: ‘Aree interne polmone della nostra regione, serve visione innovativa e ambientalista’

redazione 14 ore fa

Benevento, Polizia e Libera ricordano gli agenti uccisi in via D’Amelio

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Lorenzo Tufo e Sapori di Corte, l’osteria più piccola di Benevento: quando la sfida più grande è restare e avere successo

Giammarco Feleppa 16 ore fa

Benevento, dal 28 luglio al via le iscrizioni per il servizio di Trasporto Scolastico 2025/2026

redazione 16 ore fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 20 ore fa

Dacur, daspo, ammonimenti e fogli di via: ecco i numeri della Polizia di Stato nel Sannio a metà 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content