fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il Mulino del Cinema, giovedì 12 aprile proiezione di Scialla! (stai sereno)

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Giovedì 12 aprile ultimo appuntamento con Il Mulino del Cinema, organizzato dalla Solot Compagnia Stabile di Benevento in collaborazione con il Cinema Massimo, a cura di Marialaura Simeone e I Quaderni di Cinema Sud di Paolo Speranza. La serata inizierà alle 21 al Cinema Massimo: ospite dell’iniziativa Francesco Bruni e proiezione del suo Scialla! (stai sereno). Moderatori della serata saranno Leonardo Lardieri e Umberto Rinaldi, ideatori e conduttori del programma radiofonico Videoring in onda sulle frequenze di Radiocittà Benevento. L’ingresso è di 4 euro.

A partire dai primi anni ’90, Francesco Bruni ha collezionato un successo dopo l’altro lavorando soprattutto per Paolo Virzì e Mimmo Calopresti, giostrandosi tra analisi dei sentimenti umani e commedia intelligente. Sue le sceneggiature di La bella vita, Ferie d’agosto, Ovosodo, Baci e abbracci, My name is Tanino, Caterina va in città, N (Io e Napoleone), Tutta la vita davanti, La prima cosa bella di Virzì e La seconda volta, La parola amore esiste, Preferisco il rumore del mare, La felicità non costa niente di Calopresti.

Ha lavorato con Franco Bernini per Sotto la luna, con David Riondino per Cuba libre, con Francesca Comencini per Le parole di mio padre, con Ficarra e Picone per Nati stanchi, Il 7 e l’8, La matassa, con Roberto Faenza per i Vicerè e Spike Lee per Miracle at St.Anna. Per la tv ha adattato la serie del Commissario Montalbano e de Il commissario De Luca. Insegna al centro sperimentale di cinematografia di Roma e si è anche prestato al lavoro di attore per La guerra degli Antò di Milani. Vincitore del David di Donatello nel 1996 per Ferie d’agosto, nel 2004 per Caterina va in città e nel 2010 per La prima cosa bella.

E’ il vincitore del Ciak d’oro nel 2004. Nel 2011 esordisce alla regia con Scialla! Il suo primo film da regista rispecchia la doppia anima del regista, raccontando con ironia e leggerezza l’importanza di valori e sentimenti imprescindibili. Il film, un grande successo di pubblico, vince il Premio Controcampo Italiano al Festival di Venezia, il Premio Cinema Giovane come miglior opera prima.
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Il cinema arriva a Foiano di Val Fortore: a fine giugno il raduno internazionale di giovani filmaker

redazione 1 mese fa

Il ‘Lombardi’ di Airola trionfa alla Notte Nazionale del Liceo Classico con un corto ispirato a Leopardi

redazione 2 mesi fa

Social Film Festival ArTelesia 2025: pubblicati i nuovi bandi di concorso

redazione 2 mesi fa

Festival Filosofico, l’incontro con il regista Garrone si terrà al Teatro Comunale

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content