fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Cantine sannite protagoniste al Vinitaly. Allestita una riproduzione di Santa Sofia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ad animare la quarantaseiesima edizione del Vinitaly, il salone internazionale del vino e dei distillati che si svolgerà a Verona da domenica 25 a mercoledì 28 marzo, ci sarà una ricca pattuglia di produttori sanniti. Trentotto le aziende ospitate negli accoglienti stand allestiti nel padiglione Campania (tensostruttura B della fiera veronese). La trasferta delle aziende sannite a Verona si concretizza grazie all’impegno messo in campo dalla Camera di Commercio di Benevento attraverso l’azienda speciale Valisannio.

Queste le cantine partecipanti: Aia del Colombi, Corte Normanna, Masseria Frattasi, Gef srl-Taburni Domus, Caputalbus, Cantine Fontana delle Selve, Cantine Tora, La Vinicola del Titerno, Sebastianelli Gabriele, Terre Stregate, I Pentri, Torre dei Chiusi, Ocone, Cautiero, Cantine Iannella, Serra degli Ilici, Il Poggio, Castelle, Mustilli, De Lucia Vineyards, Terra di Briganti, Nifo Sarrapochiello, La Dormiente, Fattoria La Rivolta, Capolino Perlingieri, Vigne di Malies, De Fortuna, Votino, Vigne Storte, Terre d’Aglianico, Fattoria Ciabrelli, Torre del Pagus, Torre Varano, Torre a Oriente, Vinicola del Sannio e le cooperative La Guardiense, Cantina Sociale di Solopaca e Vigne Sannite. 

A rendere ancora più suggestiva l’area che ospita le realtà produttive beneventane sarà lo spazio dove si consumeranno gli eventi programmati dalla Camera di Commercio e dal Samnium Consorzio tutela vini. Per l’occasione sarà allestito il complesso monumentale di Piazza Santa Sofia, con la riproduzione in scala della chiesa, del chiostro e del campanile, bellezze storiche – architettoniche della città di Benevento riconosciute patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. In questo spazio saranno accolti gli addetti ai lavori per la presentazione delle iniziative per la promozione del vino sannita e per la degustazione delle eccellenze enologiche della terra beneventana.

Ricco e stimolante il programma che animerà ‘Piazza Santa Sofia’ nella giornata di lunedì 26 marzo. Si parte alle ore 12.00 con la presentazione del progetto ‘Sannio WineTrainer’ (a cura del Samnium Consorzio in collaborazione con AIS Benevento) mentre alle ore 13.00 ci sarà la presentazione dei progetti ‘Sannio WineCard’ e ‘Sannio WineShire’ (Samnium Consorzio). Nel pomeriggio, alle ore 15.00, saranno presentate le iniziative della Strada dei Vini e dei Prodotti Tipici ‘Terre dei Sanniti’ insieme alla guida pubblicata di recente dall’associazione.

Alle ore 16.00 appuntamento con ‘SannioTaste: il Giallo del Sannio’, con la degustazione dei vini da uve falanghina; mentre alle ore 17.00 ‘SannioTaste: i Rossi del Sannio’, con la degustazione dei vini rossi della terra sannita.
Nella mattinata di martedì 27 marzo, alle ore 10.30 l’appuntamento è nella Sala Fiano dell’Unioncamere Campania – Regione Campania dove si svolgerà l’appuntamento ‘C’è qualcosa di nuovo oggi… nel Sannio, anzi d’antico’ con l’attesa anteprima nazionale della presentazione della prima vendemmia dell’Aglianico del Taburno Rosato DOCG e della Falanghina del Sannio DOC (per la partecipazione all’evento è necessaria la prenotazione inviando una e-mail all’indirizzo ufficiostampa@samnium.eu oppure telefonando al 329.7333423).

L’evento veronese saluterà, dunque, l’arrivo sul mercato delle prime bottiglie della prima DOCG e della nuova DOC sannita. All’incontro parteciperanno il presidente nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier Antonello Maietta, quello regionale Nicoletta Gargiulo ed il curatore della guida ‘Slow Wine’ edita da Slow Food, Fabio Giavedoni. Alle ore 13.00 si ritornerà nello spazio di Piazza Santa Sofia per la presentazione del WineTour ‘Andar per vigne’ promosso dall’Associazione Aglianico del Taburno. Alle ore 14.00 nuova degustazione dei vini ottenuti da uve falanghina.

Seguiranno momenti dedicati alla presentazione degli eventi legati al vino che si svolgono nel Sannio. Si parte alle ore 15.00 con la presentazione di ‘VinEstate’, la rassegna dedicata all’Aglianico che si svolge a Torrecuso; alle ore 15.30 sarà la volta dell’evento ‘Cantine al Borgo’ di Castelvenere; alle ore 16.00 la manifestazione ‘InfraRossi’ organizzata dalle Cantine Riunite Guardiesi; alle ore 16.30 la presentazione della rassegna ‘Vinalia’ che si svolge a Guardia Sanframondi, alle ore 17.00 sarà la volta della ‘Festa dell’Uva’ di Solopaca; alle ore 17.30 la presentazione di ‘Falanghina Felix’, la rassegna dei vini da uve falanghina che si svolge a Sant’Agata dei Goti. In conclusione della giornata, alle ore 18.00, una nuova degustazione dei rossi del Sannio.
  

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Vinitaly, bilancio positivo per i vini irpini e sanniti. Pettrone: “Boom operatori professionali danno fiducia al settore”

redazione 3 settimane fa

Vinitaly, Irpinia e Sannio puntano sull’export: nel mirino Asia, Europa, Brasile e Africa

redazione 3 settimane fa

In un video le ricostruzioni in 3D delle trasformazioni della Chiesa di Santa Sofia nei secoli

redazione 3 settimane fa

Vinestate compie 50 anni: vetrina d’eccezione al Vinitaly. Iannella: “E’ stata un’occasione unica per promuovere il territorio” 

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content