fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

I Longobardi, Benevento e lo sprezzo del pericolo

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    ‘Stare in mezzo’ al mondo dell’informazione significa, anche, rappresentarsi quale involontaria miniera, deposito e costante accumulo di notizie provenienti dalla fonti più disparate. Una di tali fonti, per esempio, è l’associazione Italia Langobardorum, che riunisce tutti i luoghi dove sono stati individuati i siti longobardi, appunto, riconosciuti nella loro serialità come patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco nello scorso mese di giugno 2011.

    Un’associazione a presidenza fluttuante, nel senso di una rotazione di responsabilità. Una presidenza che è toccata, per esempio, anche alla città di Benevento, senza che alcun comunicato stampa (con l’eccezione di quello della nomina, il 30 giugno 2010) rendesse merito all’esterno dell’attività condotta.
    Tutto nell’anonimato più puro, insomma. Fino all’altro giorno, quando l’Italia Langobardorum, rimasticando una nota a carattere generale ovvero non ‘prodotta’ in loco, s’è palesata anche in città per ricordare, nella sostanza, ancora il ‘nulla’ assoluto concretizzatosi nel segno della valorizzazione del patrimonio Unesco di Benevento.

    Confessiamolo, con umiltà (ed amore verso la propria città): non si riuscirà mai a comprendere lo sprezzo del pericolo ed il pericoloso rasentare il grottesco di circostanze del genere…

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 4 mesi fa

    Via Appia, passi in avanti verso una struttura di coordinamento tra i Comuni

    Christian Frattasi 5 mesi fa

    A Benevento focus sulla Via Appia patrimonio Unesco

    Giammarco Feleppa 8 mesi fa

    La realtà virtuale per i turisti di Santa Sofia: dall’estate 2025 visori e nuove tecnologie per visitare il nostro patrimonio Unesco

    redazione 9 mesi fa

    Federparchi sostiene la candidatura Unesco del Parco Taburno Camposauro

    Dall'autore

    redazione 4 ore fa

    Forum dei Giovani della Provincia di Benevento, il coordinatore è il cusanese Floriano Alessandro Iassogna

    redazione 5 ore fa

    I camminatori della Via Nicolaiana accolti ad Apollosa: cultura, memoria e identità al centro della giornata

    Giammarco Feleppa 6 ore fa

    Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

    redazione 6 ore fa

    Segnalazioni alla Polizia Municipale di Benevento: attivo il numero WhatsApp

    Primo piano

    Giammarco Feleppa 6 ore fa

    Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

    redazione 9 ore fa

    Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

    redazione 9 ore fa

    Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

    redazione 9 ore fa

    San Lorenzo Maggiore, il 2 agosto serata con Enzo Paolo Turchi

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.