AMBIENTE
Benevento si candida a Capitale del Riciclo di Carta e Cartone 2026: si punta su nuovo impianto ASIA e tasso di differenziata
Ascolta la lettura dell'articolo
La città di Benevento ha formalizzato la sua candidatura per il prestigioso titolo di “Capitale del Riciclo di Carta e Cartone – Paper Week 2026”, l’iniziativa promossa da Comieco (Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi Cellulosici) e ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani). La Giunta Comunale, nella giornata di ieri, ha dato il via libera definitivo all’iniziativa.
La candidatura, che vede in prima linea il Comune e la sua Azienda Servizi Igiene Ambientale (ASIA Benevento S.p.A.), non si basa solo sugli ottimi risultati raggiunti in termini di raccolta differenziata, ma su un progetto ambizioso che pone al centro l’innovazione impiantistica per la chiusura del ciclo locale dei rifiuti.
L’elemento centrale e più strategico della candidatura sannita è rappresentato dal prossimo avvio dell’impianto di selezione di carta, cartone e multimateriale leggero di contrada Olivola.
Questa nuova infrastruttura, unica nel suo genere in Campania e finanziata con un contributo a fondo perduto di oltre 3,2 milioni di euro nell’ambito dei fondi PNRR, è destinata a trasformare Benevento in un vero e proprio polo di riferimento per la filiera del riciclo nel Mezzogiorno.
L’obiettivo è duplice: chiudere il ciclo locale del riciclo: l’impianto consentirà una gestione diretta e sostenibile dei flussi di rifiuti recuperabili (carta, cartone, plastica e metalli), riducendo la dipendenza da impianti esterni e abbattendo i costi logistici e ambientali; migliorare la qualità: il presidio tecnologico è progettato per aumentare i tassi di recupero e migliorare la qualità del materiale selezionato (il cosiddetto “macero”), valorizzandolo come risorsa per lo sviluppo sostenibile.
La candidatura di Benevento – fortemente voluta dall’assessore delegato Alessandro Rosa – poggia su basi solide, dimostrando un impegno costante nelle politiche di sostenibilità. Nonostante le difficoltà strutturali tipiche dei contesti a bassa densità territoriale e la carenza impiantistica regionale, l’Amministrazione e ASIA hanno conseguito il primato in Campania per percentuale di raccolta differenziata. Per quanto riguarda i tassi di raccolta, infatti, nel 2023 la città ha raggiunto il 64,92%. Per quanto concerne invece carta e cartone nel 2022 sono state raccolte oltre 3.600 tonnellate di materiali cellulosici.
La partecipazione alla “Paper Week 2026”, in programma dal 13 al 19 aprile 2026, rappresenta dunque l’occasione per consolidare questa reputazione come modello di buona pratica a livello nazionale.
Il programma ideato dal Comune e ASIA per la Paper Week si articola su una struttura a “doppio binario” che integra l’approfondimento tecnico con l’ampia partecipazione pubblica.
In mattinata il Laboratorio di Qualità: le attività tecniche si concentreranno presso l’Impianto ASIA di selezione multimateriale, che per l’occasione sarà trasformato in un “laboratorio di qualità”. Qui si terranno visite guidate, workshop tecnici, analisi dei conferimenti e momenti formativi specifici rivolti a scuole, università, imprese e operatori del settore.
Al Pomeriggio/Sera il Palcoscenico della Città. Il centro urbano diventerà un vero e proprio palcoscenico per la sensibilizzazione civica. Attraverso mostre, contest, incontri, spettacoli e azioni diffuse, si coinvolgeranno famiglie, studenti e attività commerciali, diffondendo il messaggio dell’economia circolare.
Tra gli strumenti di sensibilizzazione già consolidati e che verranno valorizzati ci sono l’annuale Festa dell’Ambiente e, in particolare, l’Hackathon “Focus Rifiuti”, realizzato in collaborazione con l’Università del Sannio, che coinvolge studenti in maratone creative su temi come il riciclo e la progettazione sostenibile.
E ancora: la Mostra “Carta Viva” al Museo del Sannio (un percorso espositivo dedicato alla seconda vita di carta e cartone, pensato per famiglie, scuole e cittadini. La mostra racconta in modo semplice ma scientificamente corretto il ciclo della carta: dal cassonetto di casa all’impianto ASIA, fino alla rinascita del materiale in nuovi prodotti); la Masterclass “Qualità del Macero” dedicata a studenti universitari, istituti tecnici e operatori della filiera (esperienza tecnico-didattica che unisce formazione, impresa e responsabilità ambientale); Peer-Lab “Qualità del Macero – School Box” (le scuole che aderiscono al progetto raccolgono la propria carta e il cartone in classe e li portano all’impianto per analizzarli insieme ai tecnici ASIA e a studenti tutor); incontri di approfondimento e confronto sull’imballaggio sostenibile e la qualità del macero; Case Study “KM0 Cardboard – Buitoni Benevento” (presentazione di un caso virtuoso di economia circolare: lo stabilimento Buitoni illustra le proprie buone pratiche nella gestione del cartone, dalla riduzione all’ottimizzazione del conferimento); Carton Duel – “Piega & Via” – Centro Città (sfida a tempo, divertente e dimostrativa, tra due cittadini che si misurano nel piegare e pulire i cartoni in 60 secondi. Un’azione leggera e spettacolare, pensata per attirare l’attenzione in centro e far capire, con un sorriso, che la corretta differenziazione non richiede grandi sforzi).
Infine, a palazzo Paolo V, Award finale e convegno “Comunicare la Carta”: verranno presentati i risultati della settimana, premiati i vincitori del contest video, dell’hackathon, le scuole più virtuose e gli esercenti che hanno aderito al progetto.
Il Comune di Benevento si propone, quindi, come laboratorio di buone pratiche, in grado di
promuovere un modello replicabile di gestione integrata dei rifiuti fondato sulla qualità, sull’innovazione e sulla partecipazione della comunità. Essere riconosciuti come “Capitale del Riciclo” rappresenterebbe un ulteriore stimolo per proseguire in questa direzione, consolidando la reputazione della città come esempio virtuoso di transizione ecologica, economia circolare e rigenerazione urbana sostenibile.



