CRONACA
Commemorazione Defunti: ecco il piano traffico a Benevento, capolinea navette anche in via Vittime di Nassirya
Ascolta la lettura dell'articolo
In occasione delle imminenti ricorrenze di Ognissanti e della Commemorazione dei Defunti, la Città di Benevento ha varato il piano straordinario per la disciplina del traffico e della sosta nelle aree limitrofe al Cimitero. L’ordinanza dirigenziale, emessa dal Servizio Traffico , mira a tutelare la circolazione stradale e l’incolumità dei numerosi cittadini attesi.
Le misure saranno attive da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre 2025, nella fascia oraria dalle 7:00 alle 18:30.
Il provvedimento istituisce la chiusura totale al traffico veicolare di Via Cimitero, con presidi e transennamenti agli accessi da Via Ponticelli e Via Fontana Margiacca. Sarà chiusa anche Via Fontana Margiacca, nel tratto compreso tra l’incrocio con Via dei Dauni (ex SS 90 bis) e l’incrocio con Via San Marco, ad eccezione dei residenti.
Contestualmente, è istituito il divieto di sosta e fermata con rimozione coatta nelle seguenti aree: Via Cimitero (incluso il piazzale antistante); Via Ponticelli; Via San Pasquale; Viale dei Rettori (slargo antistante l’Arco di Traiano); Via Nicola Da Monteforte (limitatamente all’area capolinea autobus); Via Vittime da Nassirya (area adiacente l’ingresso del Megaparcheggio).
Per agevolare l’afflusso dei visitatori al Cimitero, l’ordinanza stabilisce l’istituzione di capolinea dedicati per le navette e gli autobus urbani. Tra questi, spicca il nuovo punto di raccolta e partenza istituito in Via Vittime di Nassirya, presso gli stalli adiacenti l’ingresso del Megaparcheggio di Via del Pomerio.
Gli altri capolinea saranno attivi presso: Via Cimitero (all’interno del piazzale antistante gli ingressi); Via Nicola Da Monteforte (area adiacente Piazza Risorgimento); Piazza Cardinal Pacca. In adiacenza ai rispettivi capolinea saranno collocati chioschi per l’acquisto dei biglietti.
L’interdizione al traffico non si applica a diverse categorie di veicoli , tra cui le stesse navette e autobus urbani, i veicoli dei residenti (previa esibizione di documento), i veicoli al servizio dei portatori di handicap (con contrassegno esposto), i mezzi di soccorso e d’emergenza, le forze dell’ordine, i taxi e gli automezzi a noleggio.
Il personale della Polizia Municipale è incaricato di effettuare i controlli per l’osservanza del provvedimento.



