fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Dal fango alla rinascita, il pastificio Rummo si racconta nel giorno del ricordo: “Non ci siamo mai abbattuti”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La voce inconfondibile di Luca Ward che racconta, in tono epico, la notte in cui l’acqua e il fango provocarono danni ingenti allo stabilimento. Dolore che in poco tempo si è trasformato in determinazione, in un punto di ripartenza. Si è aperto così l’evento “Rummo, una storia di rinascita e coraggio”, organizzato dall’azienda beneventana a dieci anni dall’alluvione, proprio nel giorno dell’anniversario.

Le immagini si sono fatte parole quando sul palco è salito Cosimo Rummo, presidente e amministratore delegato del pastificio. “Una tragedia, i danni erano ingenti. Tutti ci davano per morti“, ha ricordato l’imprenditore sannita. Dopo l’alluvione, con il 35% della capacità produttiva distrutta, l’azienda riuscì in soli sei mesi a rigenerare i macchinari e a tornare a pieno regime.

La ripartenza è diventata anche un caso di studio ad Harvad, esempio internazionale di rilancio industriale e di gestione d’impresa in tempi di crisi. 

In mattinata, Rummo ha anche voluto celebrare i dipendenti del pastificio consegnando una medaglia commemorativa a chi ha vissuto quei giorni in prima linea. “Sono stati loro, insieme alla famiglia, ad aver salvato quest’azienda”, ha aggiunto. Un gesto simbolico ma potente, che ha restituito centralità alle persone e alla cultura d’impresa che caratterizza il marchio di pasta oggi tra i più apprezzati al mondo. Fondamentale fu anche il tam-tam mediatico, di cui Rummo ha raccontato la genesi

Nacque l’hashtag #LAcquaNonCiHaMaiBattuti – una frase spontanea lanciata da un giovane, figlio di un collaboratore esterno – che in poche ore divenne virale e portò quasi un milione di follower a sostenere l’azienda».

Oggi Rummo rappresenta un punto di riferimento per la pasta di alta gamma, con investimenti dedicati all’innovazione e alla qualità. “Siamo un’azienda a debito zero”, ha sottolineato con orgoglio l’imprenditore, rilanciando anche un appello alle istituzioni per costruire una nuova cultura della prevenzione. “Noi stiamo sensibilizzando a livello regionale per la manutenzione dei fiumi e questo è un problema a livello nazionale perché in alcune regioni non  ci sono le leggi e i fiumi sono stati abbandonati per decine e decine di anni. Basta guardare ciò che è successo in Emilia Romagna dove al centro dei fiumi invece di essere l’acqua ci sono delle montagne di sabbia con degli alberi che crescono come delle foreste, questo è un fatto praticamente inappropriato che io non condivido assolutamente”. 

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Pastificio Rummo, 10 anni dopo l’alluvione: il 15 ottobre si racconta una storia di rinascita e coraggio

redazione 2 anni fa

Anche i Lions Club esprimono solidarietà al Pastificio Rummo

redazione 2 anni fa

Cacciano e Razzano (Pd): ‘Rummo è gioiello del Sannio. Boicottarlo è stupidaggine inaudita’

redazione 2 anni fa

UNPLI Benevento: ‘Solidarietà a Rummo, simbolo nazionale della nostra provincia’

Dall'autore

Alberto Tranfa 8 ore fa

A Benevento esercitazione della Protezione Civile a 10 anni dall’alluvione: “Prevenire è la parola d’ordine”

Alberto Tranfa 1 giorno fa

Strade monitorate e manutenzione ottimizzata: a Benevento arriva Easyvia

Alberto Tranfa 1 giorno fa

Unisannio, grande partecipazione al Career Day: al centro innovazione e transizione digitale

Alberto Tranfa 2 giorni fa

Benevento LibrAria: per la terza edizione incontri nelle scuole, librerie e luoghi simbolo della città

Primo piano

redazione 1 ora fa

Enrico Montesano protagonista a Benevento: il 16 gennaio sul palco con “Ottanta…voglia di stare con voi”

redazione 3 ore fa

Unisannio, si rinnovano i vertici: bando per due componenti esterni nel Consiglio di Amministrazione

redazione 3 ore fa

La Guardiense premiata dal Gambero Rosso: è la migliore cantina cooperativa d’Italia

redazione 4 ore fa

Regionali, prima visita di Cirielli nel Sannio: a Benevento la presentazione dei candidati FdI Ferraro e Clemente

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content