fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

A ottobre torna il Social Film Festival Benevento ArTelesia: questa mattina la presentazione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa di presentazione della XVII edizione del Social Film Festival Benevento ArTelesia, presso la sede del Cesvolab Irpinia Sanno, che si terrà a Benevento e Pietrelcina dal 1 al 5 ottobre.

Ad aprire l’incontro Clemente Mastella, sindaco della città che, lodando l’iniziativa, ricorda che “si tiene ormai da anni a Benevento, giusto quindi variarne il nome in Benevento Social Film Festival ArTelesia. Il carattere del capoluogo si presenta trasformato attraverso il tempo con tanti appuntamenti culturali e ludici.” Che sottolinea: “Questo è stato possibile anche grazie a tutti i collaboratori che sono al mio fianco e a coloro che organizzano con impegno gli eventi. Chi realizza i progetti sacrifica la sua vita per riuscire ad arricchire con passione e dedizione attraverso nuove opportunità la città”.

Sulla stessa linea l’assessore alle politiche sociali per il comune di Benevento, Carmen Coppola: “Il festival è un importante progetto culturale che si basa sul sociale. Condivido pienamente i valori della manifestazione per gli argomenti delicati che scaturiscono dalle numerose attività realizzate. La manifestazione riesce a portare avanti sul piccolo e grande schermo l’impegno civico el’importanza del lavoro nelmondo del volontariato”.

È l’impegno nel realizzare nuove attività che sottolinea Antonella Tartaglia Polcini, assessore alla cultura del comune, volta a “coniugare cultura attraverso una coerente e articolata proposta d’arte e formazione rappresentando così una testimonianza importante, per non limitarsi solo all’evento di presentazione ma, per andare oltre, cogliendo l’occasione per sensibilizzare e guidare i più giovani”.

Al fianco sin dall’inizio è il Cesvolab Irpinia Sannio, lo conferma la sua direttrice Mariacristina Aceto: “Siamo  parte attiva quest’anno insieme al comune di Benevento. L’evento è fondamentale perché siamo capitale italiana del dono con Pietrelcina. Facciamo rete, quindi, come terzo settore insieme a Libero Teatro. Dal 2 al 4 ottobre gli studenti di tutta Italia prenderanno parte ai laboratori che si terranno a Pietrelcina. Sono già tante le iscrizioni per un momento di condivisione e coralità che arricchisce il nostro territorio”.

Un grande onore curare la direzione artistica del festival per Christian De Fazio, in collegamento da Milano, che racconta. “Sono venuto l’anno scorso con Adriana Volpe e ho capito subito l’importanza dell’evento. Ho poi conosciuto Francesco Tomasiello che mi ha coinvolto nel progetto. Lo faccio con piacere perché il festival è un luogo di incontro e condivisione. Sono molto vicino al sociale nel mio lavoro di autore e daremo sicuramente voce alle storie di vita, utili per parlare di temi che appartengono a tutti noi”.

Il direttore organizzativo Antonio Di Fede ha concluso l’incontro ricordando che “il festival ha un rapporto privilegiato con le scuole, essendo un progetto mirato alla formazione delle giovani generazioni. Gli allievi infatti diventano, nella cinque giorni, giurati votando i cortometraggi e proclamando i vincitori. Quindi, un ruolo attivo per i ragazzinel festival che vede migliaia di alunni, anche dopo tanti anni, ormai adulti, tornare a vivere il festival. Perché il cinema ha una forza salvifica e promotrice di vita. Poi ringrazia il suo ideatore e promotore, anima dell’evento Francesco Tomasiello.”

Il festival seguendo la matrice sociale, infatti, si coniuga con una ricerca attenta ed approfondita sul territorio sannita, finalizzata a creare un felice connubio tra cinema e territorio e nell’intento di valorizzare tutte le espressioni artistiche (teatro, musica, fotografia, letteratura) e di diffondere la tradizione culturale del Sannio nel mondo.

Con il programma si parte il 1° ottobre alle 9.30 al Cineteatro San Marco di Benevento con Marco Maddaloni. Il noto judoka e personaggio televisivo italiano. Due volte campione d’Europa, con 3 ori in coppa del mondo e 7 volte campione italiano, ha partecipato e vinto “Pechino Express” su Rai2 ed è uno dei tutor di Detto Fatto. Nel 2019 sbarca su l’Isola dei Famosi e vince. È stato uno dei volti del programma televisivo Rai Made in Sud. La giornata prosegue alle 12 con il docuspot dal titolo “Sulle tracce dei Longobardi”, prodotto dall’Associazione culturale Libero Teatro APS in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e all’UNESCO del Comune di Benevento e con l’Associazione Italia Langobardorum. Mentre a San Lupo si terrà dalle 17 presso il centro storico la Preparazione al volo, il  corso di acquisizione delle tecniche di ripresa e fotografia aeree mediante un utilizzo consapevole del drone, a cura di Dario Montenegro. Invece, alle 18 a Casa Pisani in occasione del 50esimo anniversario dalla morte di Pier Paolo Pasolini avrà luogo l’incontro dibattito il Cinema Sociale, curato da Francesco Morante in collaborazione con l’ArcheoClub Italia Aps.

Seconda matinèes, invece, con gli alunni degli istituti comprensivi il 2 ottobre alle 9.30 che vedrà ospiti del cineteatro San Marco i “The breakfast club” che continueranno a calcare la scena sannita al teatro Comunale alle 16. I giovanissimi TikToker che stanno impazzando sulla piattaforma più amata dalla Gen Z e Gen Alpha, dopo aver scalato le classifiche con il libro “The Breakfast Club. Il diario segreto”, incontrano i fan a Benevento (ingresso ad invito da ritirare presso la sede dell’associazione Libero Teatro Corso Garibaldi 236). Subito dopo salirà sul palco Roberta Di Brigida con Anime, il talk cineletterario. La serata continua sempre al Comunale con Riccardo Scamarcio in un’intervista spettacolo alle 20.30 e con le coreografie a cura della Giovart scuola di danza di Benevento (evento a pagamento).

Ci sarà Luca Varone, invece, il 3 ottobre alle 10 al Palavetro a Pietrelcina per la premiazione del contest scuole e alle 14 si sposterà presso la Casa circondariale di Benevento per incontrare i detenuti. La giornata si concluderà al cineteatro San Marco per il Tribute Band di Pino Daniele “Yes I no” della Salzano band (evento a pagamento).

Mentre, il gran galà dedicato alle premiazioni avrà inizio alle 21 al Teatro Comunale il 4 ottobre con la conduzione di Adriana Volpi e vedrà ospiti registi, sceneggiatori, produttori e attori del cast dei film e dei cortometraggi in concorso. Durante la serata si terranno le consegne dei riconoscimenti: Premio“Assanti” ad un giovane regista emergente; Premio“GiuriaCortincarcere” assegnato dai giurati detenuti nella Casa Circondariale di Benevento ad uno dei film finalisti. Premio “AntinooMovie”.

Per la chiusura il 5 ottobre sarà Paolo Caiazzo alle 20.30 al cineteatro San Marco a mettere in scena la sua esilarante commedia dal titolo “Terroni si nasce, ed io lo nacqui …. Modestamente”(evento a pagamento).

Si terranno, inoltre, dal 2 al 4 ottobre i Laboratori di cinema a Pietrelcina dalle 16 alle 18 a cura dell’Associazione Culturale Libero Teatro APS. Mentre le proiezioni dei film in concorso saranno realizzate presso la sede dell’Associazione Libero Teatro, dalle 16 alle 19.

Per info biglietti: All Net Service via Lungocalore Manfredi di Svevia, 18 – Benevento 082442711 – www.i-ticket.it o al numero: 3203541913.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

“Da cosa nasce cosa”: il nuovo film di Gino Rivieccio debutta l’11 settembre. Proiezioni anche nel Sannio

redazione 5 giorni fa

Il Festival ArTelesia a ottobre a Benevento e Pietrelcina: tra gli ospiti Scamarcio, Adriana Volpe e Paolo Caiazzo

redazione 1 settimana fa

La giornalista beneventana Luisa Mariani nel cast del film ‘L’invisibile filo rosso’ presentato alla Mostra del Cinema di Venezia

redazione 2 settimane fa

Mario Puzo Film Festival chiude con sogni di comunità nel Sannio e in Irpinia

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Tribunale di Benevento, il nuovo presidente è Michele Russo

redazione 38 minuti fa

Venerdì la Salzano Band al Teatro Romano con con ‘The Best – Il meglio dei nostri tributi’

redazione 42 minuti fa

Maria Rosaria Boccia arriva nel Sannio con il suo tour “Bullismo & Violenza Digitale – Tutto in un click”

redazione 2 ore fa

San Giorgio del Sannio: domani in classe gli studenti dell’Istituto Alberti Virgilio, dal 15 sarà la volta dell’IC Montalcini

Primo piano

redazione 2 minuti fa

Tribunale di Benevento, il nuovo presidente è Michele Russo

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Regionali, Salvini dal Sannio: “Centrodestra scelga in fretta su candidato presidente, la Lega è pronta. A sinistra solo litigi”

redazione 4 ore fa

Mastella: “Noi siamo il centro del campo largo. Nostra lista pronta a tutti i contributi di quest’area insostituibile”

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

Salvini e De Luca nel Sannio: al via i lavori per l’invaso di Campolattaro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content