fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Salute

“Viaggi.AMO: oltre le barriere – viaggio in autonomia”, ecco il progetto di terapia occupazionale per la crescita dei giovani del CMR di Sant’Agata de’ Goti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Viaggi.AMO: oltre le barriere-viaggio in autonomia”: questo il titolo del progetto di Terapia Occupazionale per la crescita dei giovani del Centro Medico di Diagnostica e Riabilitazione “CMR SpA” di Sant’Agata de’ Goti, iniziato il 15 gennaio scorso e che terminerà a settembre 2025. Il progetto, assistito dall’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, dal Patrocinio del Comune di Sant’Agata de’ Goti, dell’IRCCS Neuromed, della BCC Lab e dell’Azienda Alilauro (partner ufficiale della tappa di Ischia), è nato con l’obiettivo di offrire ai ragazzi del C.M.R. l’opportunità di vivere un’esperienza di viaggio, favorendo il superamento delle barriere psicologiche e pratiche legate all’autonomia. Un viaggio che non si è limitato solo alla scoperta di nuove mete ma che è diventato un percorso formativo in grado di rafforzare la loro autostima, di migliorarne le competenze sociali e di ridurre l’ansia legata all’affrontare situazioni nuove. Il tutto, in un ambiente sicuro, garantito dai terapisti occupazionali e dai terapisti della riabilitazione del C.M.R. SpA che si avvalgono di un approccio innovativo e coinvolgente che combina tecniche tradizionali con l’uso di tecnologie moderne.

Ogni fase progettuale, infatti, è stata anticipata e approfondita attraverso attività finalizzate a fare acquisire ai partecipanti competenze necessarie all’esperienza del “viaggio”, alle sfide da affrontare e, soprattutto, alla gestione delle proprie emozioni.

In una prima fase di attività pratiche e formative, i ragazzi e le ragazze in terapia al C.M.R. hanno imparato a conoscere i mezzi di trasporto e la segnaletica, si sono esercitati nell’orientamento, utilizzando mappe e applicazioni digitali, hanno appreso come preparare una valigia in autonomia e, grazie all’impiego di strumenti multimediali e tecniche interattive, come progettare direttamente itinerari turistici.

Il cuore del progetto, però, sono state le “uscite” ovvero i viaggi che rappresentano il momento in cui i ragazzi hanno messo e continueranno a mettere in pratica quanto appreso. Le destinazioni, scelte non solo per la loro rilevanza culturale ma anche per l’opportunità di esplorare nuove realtà e stimolare l’autonomia, sono state la Reggia di Caserta, la città di Napoli e, esperienza particolarmente significativa, la tappa di Monza con la giornata trascorsa presso il locale “Pizzaut – nutriamo l’inclusione”. Qui, oltre all’ascolto delle storie di vita dei ragazzi che lavorano da “Pizzaut”, i ragazzi del C.M.R. hanno fatto l’esperienza di un volo in aereo: per moltissimi il primo.

Il progetto, che proseguirà con i viaggi a Roma e da Ischia e terminerà con la tappa finale di Bruxelles e la visita al Parlamento Europeo dove sarà ospitato l’evento ufficiale di chiusura con la presentazione dei risultati che dimostreranno come, in un mondo che spesso tende a escludere chi ha speciali particolarità, ogni ragazzo può superare le proprie barriere e affrontare la vita con maggiore sicurezza e indipendenza. Viaggiare è una metafora di libertà e, quindi, un diritto di cui tutti debbono poter fruire, senza eccezioni. Per molti ragazzi con limitazione funzionale può sembrare un sogno difficile da realizzare ma il progetto “Viaggi.AMO” sta dimostrando che è possibile abbattere queste barriere: fisiche, psicologiche e, in molti casi, culturali.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Sant’Agata de’ Goti, frazione San Silvestro da giorni al buio: la segnalazione di un residente

redazione 2 settimane fa

Sant’Agata de’ Goti, opposizione annuncia autosospensione dal Consiglio Comunale

redazione 1 mese fa

Ospedale Sant’Agata, confronto tra associazioni: si pensa ad Osservatorio sulla sanità

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

Morgante rassicura: “Nessun problema per l’estate all’ospedale di Sant’Agata. Pronti nuovi progetti per il futuro”

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Concessione del PalaTedeschi, il Presidente Lombardi risponde alla Lega sul caso H.C. Sannio

redazione 4 ore fa

Forchia, il sindaco Perna Petrone replica all’opposizione: “I conti non si inventano, si leggono”

redazione 5 ore fa

Montefalcone di Val Fortore proclama il lutto cittadino per la scomparsa di Antonio Sassone: giovedì i funerali

redazione 5 ore fa

Benevento protagonista del mondo biker: sabato Jubileum Run 2025 e inaugurazione della nuova sede Indian Bikers MC

Primo piano

redazione 5 ore fa

Montefalcone di Val Fortore proclama il lutto cittadino per la scomparsa di Antonio Sassone: giovedì i funerali

Alberto Tranfa 6 ore fa

Benevento, sovraffollamento e sanità inesistente nel carcere: appello per un intervento legislativo urgente

redazione 8 ore fa

Benevento, dalla Giunta ok all’intitolazione di un piazzale a Bettino Craxi e al progetto per il Ponte Serretelle

Alberto Tranfa 10 ore fa

Aggressione a piazza Roma, riunito il Comitato: più controlli e progetti di integrazione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content