fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Telese, in un supermarket sequestrate 4mila bottiglie d’acqua in cattivo stato di conservazione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un’operazione congiunta del Nucleo Carabinieri Forestale di Telese Terme e del personale della locale ASL – dipartimento sicurezza degli alimenti e della nutrizione – ha portato al sequestro (successivamente convalidato dalla Procura della Repubblica di Benevento) di circa 4mila bottiglie di acqua minerale all’interno di un supermercato del comune termale.

Le bottiglie, in evidente cattivo stato di conservazione, erano stoccate su un piazzale esterno ai locali commerciali, esposte alle intemperie e, soprattutto, ai diretti raggi solari. L’episodio pone l’accento sull’importanza di una corretta conservazione degli alimenti e delle bevande, soprattutto durante i periodi di maggiore calore.

Le normative vigenti prevedono infatti precise disposizioni in merito allo stoccaggio dei prodotti destinati al consumo umano, al fine di garantirne la sicurezza e la salubrità. L’esposizione prolungata al sole di bottiglie di plastica contenenti liquidi è una pratica da evitare tassativamente, in quanto può innescare processi di degradazione del materiale plastico e la migrazione di sostanze indesiderate nel contenuto, con potenziali rischi per la salute.

Denunciato infatti il titolare dell’esercizio commerciale proprio per l’art. 5 legge 283 del 1962 che regola appunto le modalità di produzione ma anche di conservazione e stoccaggio dei prodotti destinati al consumo.

L’operazione del Nucleo Carabinieri Forestale di Telese Terme rientra in una più ampia attività di controllo sulla filiera alimentare e sulla corretta conservazione dei prodotti destinati al consumo, a garanzia della salute e della sicurezza dei cittadini. I militari continueranno a monitorare attentamente le attività commerciali per prevenire e contrastare comportamenti che possano mettere a rischio la sicurezza dei consumatori. I provvedimenti già eseguiti sono una misura precautelare disposta in sede di indagini preliminari, avverso cui sono ammessi mezzi di impugnazione, e i destinatari della stessa sono persone sottoposte alle indagini e quindi presunte innocenti fino a sentenza definitiva.

Annuncio

Correlati

redazione 18 minuti fa

Telese Terme si prepara a “Lampi nella Notte”, mostra internazionale su 45ª Divisione Americana e liberazione Valle Telesina

redazione 8 ore fa

Telese, Caporaso: “Riapertura delle indagini su Fausto e Iaio è un atto di giustizia atteso da tempo”

redazione 2 giorni fa

Giornata Mondiale della Croce Rossa: consegnato vessillo al sindaco di Telese Terme

redazione 2 giorni fa

Telese Terme, il sindaco invita i turisti a scoprire la bellezza autentica del territorio

Dall'autore

redazione 6 minuti fa

Infiorata, via Appia Traiana, tiella e zeppola padulese: il comune sannita in bella mostra a CampaniAlleva

redazione 18 minuti fa

Telese Terme si prepara a “Lampi nella Notte”, mostra internazionale su 45ª Divisione Americana e liberazione Valle Telesina

redazione 1 ora fa

Benevento, percorsi di autonomia per persone con disabilità: consegnati i kit lavorativi ai beneficiari

redazione 1 ora fa

Amorosi, sorpreso con ‘spadini’ e arnesi per forzare serrature: denuncia e foglio di via per 62enne

Primo piano

redazione 1 ora fa

Benevento, percorsi di autonomia per persone con disabilità: consegnati i kit lavorativi ai beneficiari

redazione 1 ora fa

Amorosi, sorpreso con ‘spadini’ e arnesi per forzare serrature: denuncia e foglio di via per 62enne

Alberto Tranfa 1 ora fa

Il ministro Valditara a Benevento: “In prima fila contro bullismo e violenza. Sud recupera su dispersione scolastica”

redazione 6 ore fa

ITI “G. B. Lucarelli” di Benevento, lo studente Matteo Di Cerbo trionfa al progetto nazionale UNI.ON

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content