fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Forum Novum e la Via Appia-Traiana: a Paduli una tre giorni dedicata alla valorizzazione del patrimonio storico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Percorso didattico e multimediale sul patrimonio storico” è il titolo dell’intervento, approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 19 del 31 marzo 2025, che si svolgerà a Paduli nelle giornate del 9,10 e 11 aprile 2025.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto “Valorizzazione siti interesse storico culturale comuni di Paduli e Sant’Arcangelo Trimonte” finanziato dal Ministero della Cultura con le risorse del PNRR. Il progetto è stato redatto dal Comune di Paduli in qualità di soggetto attuatore e in aggregazione con il Comune di Sant’Arcangelo Trimonte, per un importo complessivo di € 2.080.000,00.

I due Comuni hanno già in corso interventi sui centri storici, per migliorare le infrastrutture e riqualificare edifici pubblici, che diverranno parte integrante del progetto “Borghi”, ospitandone le attività. La visione strategica, posta alla base del programma integrato di interventi, si fonda sulla valorizzazione del principale bene culturale e paesaggistico del territorio, la Via Traiana (Appia-Traiana), che è stata riconosciuta come patrimonio mondiale dell’UNESCO a Nuova Delhi il 27 luglio 2024, su iniziativa del Ministero della Cultura. Al progetto hanno aderito, già in fase di presentazione, l’Università del Salento, l’associazione Italia Langobardorum, gli Istituti Scolastici IPSAR Le streghe e Liceo Artistico “Alberti” di Benevento, la Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento e l’UNPLI.

L’intervento “Percorso didattico e multimediale sul patrimonio storico” prevede la realizzazione di percorsi didattici sul patrimonio archeologico e storico di Forum Novum e coinvolge le scuole che hanno aderito al progetto per il riconoscimento della “via Appia – Regina viarum” quale sito UNESCO: Liceo Scientifico “Plinio Seniore” di Roma, l’Istituto Tecnico Tecnologico “Giovanni Giorgi” di Brindisi ed il Liceo Scientifico “G. Rummo” di Benevento.

L’idea forza è di creare un Laboratorio “sul campo” per studenti e specializzandi in archeologia, che diventi al contempo incubatore di spin-off di imprese culturali ad alto contenuto tecnologico e digitale. L’obiettivo è quello di dar vita ad un’esperienza pilota, replicabile sia nell’area di Forum Novum che in altri contesti territoriali della rete “Appia”, quale modello del turismo esperienziale applicato ai viaggi di istruzione. Gli studenti partecipanti potranno interagire con i siti culturali attraverso un percorso didattico che consentirà loro di acquisire conoscenze sul patrimonio culturale dell’area, mediante visite “in campo” al sito di Forum Novum, dove sono in corso le attività di scavo finanziate dal progetto.

Lo scavo, in corso di realizzazione, con la supervisione del Dipartimento Beni Culturali, Università del Salento, è finalizzato a portare alla luce il tracciato della Via Traiana e del nucleo abitato ed ha già restituito numerosi reperti di sepolture con resti ossei e resti murari.

L’iniziativa del 9, 10 e 11 aprile vedrà la partecipazione di oltre 120 studenti di cui 60 provenienti dalle scuole secondarie superiori di Brindisi e Roma e 60 dalle scuole di Benevento.

Nella giornata dell’11 aprile sarà realizzato il convegno, dal titolo “Forum Novum l’origine dei Borghi sulla via Traiana a Paduli” presso il palazzo Ducale di Paduli, durante il quale sarà illustrato il progetto ed i risultati conseguiti.

Al convegno parteciperanno, tra gli altri, la dr.ssa Angela Maria Ferroni Responsabile Scientifico per il sito UNESCO, la dr.ssa Laura Acampora del Ministero della Cultura, il Prof. Giuseppe Ceraudo del Dipartimento Beni Culturali dell’Università degli Studi del Salento, il Prof. Alfonso Santoriello, del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università di Salerno, il sindaco del Comune di Paduli, Mimmo Vessichelli, il sindaco del Comune di Benevento, Clemente Mastella, il Presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi, il Presidente della Comunità Montana del Fortore, Zaccaria Spina.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Esplosione in un’abitazione a Sant’Arcangelo Trimonte: una persona gravemente ferita

redazione 2 settimane fa

Sant’Arcangelo Trimonte: il 19 e 20 luglio la XXII edizione della “Festa sull’Aia”

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Paduli celebra la 30ª Infiorata: un weekend tra arte sacra, tradizione ed eccellenze enogastronomiche

redazione 3 settimane fa

Paduli, guasto diffuso alla rete internet: disagi per cittadini e servizi essenziali

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Disinfestazione a Benevento, rinviati interventi in zona Madonna delle Grazie

redazione 6 ore fa

Successo per la rappresentazione de ‘L’Arciprete di Molinara’

redazione 6 ore fa

Ekoclub: “Falla nella rete idrica alla Rotonda dei Pentri, persi centinaia di litri d’acqua ogni giorno”

redazione 6 ore fa

Il garante dei detenuti in visita a strutture della Valle Caudina: ‘Inaccettabili i ritardi ai lavori dell’IPM di Airola’

Primo piano

redazione 6 ore fa

Fiume Calore, conclusi gli interventi contro il rischio esondazioni nella zona Pantano

redazione 9 ore fa

Benevento, incidente con ferito al Rione Ferrovia: auto si ribalta, un’altra va contro quadro elettrico dell’Enel

Giammarco Feleppa 10 ore fa

Benevento potenzia la Polizia Municipale: in arrivo 8 nuovi agenti. A metà luglio concorso per tre part-time

redazione 10 ore fa

Benevento, guida senza patente e con auto sequestrata: scattano denuncia e fogli di via

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content