Generica
EVOOLIO, grande partecipazione alla tre giorni di coaching

Ascolta la lettura dell'articolo
Grande interesse e partecipazione è stata registrata nella tre giorni di coaching organizzata per il Progetto EVOOLIO. Più di 100 persone, tra studenti, stakeholders ed operatori di settore, hanno ascoltato ed approfondito i temi fondamentali del progetto destinato alla tracciatura dell’olio extravergine d’oliva con sistemi di blockchain.
Nel primo appuntamento, alla Sannio Academy, con la partecipazione di Libero Rillo, Presidente del Sannio Consorzio Tutela Vini, Nicola Matarazzo, Direttore del Consorzio e Project Manager della Sannio Academy, Guglielmo Pulcini, Responsabile della comunicazione e delle relazioni del Progetto EVOOLIO, Nicoletta Fidanza, Ricercatrice e Panel Tester del Progetto EVOOLIO ed infine di Nicola Ciarleglio – Componente del Comitato di Sorveglianza del PSR Campania 2014-2020, ci si è concentrati sugli olii destinati al progetto, sulla loro qualità, la concentrazione polifenolica e gli aspetti salutistici, attraverso la lettura delle prime analisi svolte sulle campionature. Il tutto alla presenza di ristoratori, produttori ed “wine and food lovers”.
Il giorno dopo è stata la volta dell’Istituto Agrario “Mario Vetrone” dove il focus group è stato impreziosito della presenza del nucleo forestale dei Carabinieri di Benevento. In questo incontro, introdotto da Antonella Gramazio, preside dell’istituto Tecnico Agrario “Mario Vetrone, Nicola Ciarlegio e Guglielmo Pulcini: grazie alla presenza di Antonio P. Leone, agronomo già primo ricercatore CNR e Nadia Savino, contadina 4.0, esperta in Blockchain Agri-ICT – si è affrontato il tema del territorio, della caratterizzazione agronomica e di come i sistemi innovativi di tracciamento e produzione stanno rivoluzionando l’agricoltura.
Infine, il ciclo di focus group si è concluso con la giornata dedicata alla disseminazione sulla fase informatica del Progetto EVOOLIO con gli studenti della Fondazione ITS ICT-Campus, realizzato con il supporto operativo-tecnico di Futuridea e dell’Ente di Formazione Scuola La Tecnica, nella quale con l’intervento di Francesco Nardone, responsabile delle relazioni istituzionali e dello sviluppo dei progetti di Futuridea – Socio Fondazione ITS ICT-Campus, Nicola Ciarleglio, Guglielmo Pulcini, Giancarlo Tretola, Ricercatore di Ingegneria Informatica presso l’Università Giustino Fortunato e Docente dell’ICT-Campus, Antonio Coronato, professore Ordinario di Ingegneria del Software presso Unifortunato e Responsabile Scientifico del Progetto EVOOLIO è stata analizzata l’architettura del sistema di blockchain che andrà a tracciare l’olio EVO del Sannio.
Per la realizzazione il Progetto EVOOLIO beneficia di un partenariato dinamico ed ampiamente assortito in termini di competenze e specificità operative: difatti, oltre al Soggetto Capofila, AOS – Associazione Olivicoltori Sanniti, si registra la partecipazione del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica dell’Università Giustino Fortunato, la presenza della Cia Benevento e Cia Campania, nonché dell’Ente di Formazione Agricoltura è Vita Campania e del Partner Tecnologico Dotit. La squadra si conclude poi con quattro aziende agricole interessate alla realizzazione del progetto di ricerca, oltre Erbagil Tenuta, Terre di Molinara, Azienda Agricola Oropallo e Azienda Agricola D’Assisi.
Il Progetto EVOOLIO è finanziato dal PSR Campania 2014-2020 – Misura 16 “Cooperazione” Tipologia di intervento 16.1.2 “Sostegno ai GO del PEI per l’attuazione di progetti di diffusione delle innovazioni nell’ambito del rafforzamento dell’AKIS campano” – Azione 2 “Sostegno ai Progetti Operativi di Innovazione (POI)”.