fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Realtà aumentata, 3d e accessibilità: Provincia e Sannio Europa pronte al rilancio del Geobiolab

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Chiuso dal periodo della pandemia, quando fu oggetto di alcuni atti vandalici,  il Geobiolab di Benevento potrebbe presto rinascere grazie al progetto “GeoBioLab 3D”. La Provincia, insieme con la società in house Sannio Europa, parteciperà ad un avviso pubblico del Ministero dei Beni Culturali, nell’ambito dei fondi del PNRR, per ottenere un finanziamento di 160mila euro dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale con strategie digitali innovative.

GeoBioLab 3D punta a trasformare la struttura didattico-museale dedicata alla storia della Terra e all’evoluzione della Vita in un museo tecnologico e inclusivo. Tecnologie avanzate come la scansione e la riproduzione 3D, la realtà aumentata e virtuale, saranno integrate in percorsi multisensoriali progettati per abbattere barriere sensoriali e comunicative. Il progetto è rivolto a tutti: persone con disabilità, che potranno beneficiare di soluzioni tattili e audiovisive; famiglie e studenti, che vivranno esperienze coinvolgenti grazie a narrazioni digitali e contenuti interattivi e visitatori da remoto, che potranno esplorare il museo virtualmente.

La proposta include lo sviluppo di una piattaforma digitale basata su motori grafici come Unity e Unreal Engine, con dispositivi di sensing e IoT. Questa tecnologia permetterà la creazione di ambienti virtuali realistici e digitalizzerà i reperti per garantirne la conservazione e la diffusione.

Il GeoBioLab 3D segue la scia di progetti già realizzati nella sezione Egizia del Museo Arcos, come ARTecIN, per la digitalizzazione 3D della statua di Horus e del Rilievo di Iside Lactans, e MAIA, che ha creato percorsi tattili per persone con disabilità sensoriali. Entrambi hanno dimostrato come l’innovazione possa rendere il patrimonio culturale più accessibile.

Se finanziato, il progetto potrebbe restituire alla città una struttura simbolo, trasformandola in un punto di riferimento per l’innovazione culturale e tecnologica. 

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Regina Viarum UNESCO: al via ‘Ri-Scopriamoci’, progetto tra storia e innovazione per ritrovare identità e appartenenza

redazione 5 giorni fa

Montesarchio, consegnati lavori per la messa in sicurezza di due strade provinciali

redazione 1 settimana fa

Fino a venerdì il Complesso Sant’Agostino ospita la Conferenza Internazionale su Metrologia e Trasformazione Digitale

redazione 1 settimana fa

Il neo presidente del Conservatorio di Benevento in visita istituzionale alla Provincia

Dall'autore

Alberto Tranfa 2 giorni fa

Al Museo Arcos un percorso tattile per ciechi e ipovedenti: la sezione egizia diventa più accessibile

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Irpinia e Sannio protagoniste dell’accoglienza: presentata la prima ‘Welcoming Week’

Alberto Tranfa 5 giorni fa

Lavoratori Dussmann Service e ricorso agli ammortizzatori sociali, dai sindacati appello alle istituzioni

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Benevento, uffici mobili nei quartieri e nuovo automezzo: la Municipale rafforza la presenza in città

Primo piano

redazione 3 ore fa

Trasporto scolastico, da lunedì parte il piano di AIR Campania: 150 corse giornaliere nel Sannio

redazione 5 ore fa

Smartphone e droga scoperti nel carcere di Salerno: decisivo l’intervento anche del cane Susy del Distaccamento di Benevento

redazione 6 ore fa

Regionali, proseguono le consultazioni del Pd sannita: martedì confronto a Benevento

redazione 7 ore fa

Mastella e Ambrosone: “Servizio scuolabus dedicato dalla scuola Sala alla scuola Madre Orsola Mezzini”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content